Gruppo Sportivo Alpini Montello
Regolamento interno escursioni
Premesse
Si premette che:
• le escursioni programmate non sono iniziative turistiche organizzate,
bensì attività esclusivamente ricreative, ambientali o culturali,
svolte per il raggiungimento degli scopi statutari dell'Associazione;
• gli organizzatori/accompagnatori operano volontariamente, a titolo
gratuito;
• la quota di partecipazione serve, esclusivamente, a coprire le
spese organizzative e non a retribuire gli organizzatori stessi;
• le informazioni che riguardano le attività del gruppo potranno
essere comunicate con mezzi informatici, telematici e manuali.
• con il termine di “escursioni” si intendono tutte
le varie iniziative proposte dal GSA Montello, quali escursioni di uno
o più giorni, sia a piedi che in bicicletta, o con ciaspole, nonché
iniziative di preminente carattere culturale.
Regolamento
1. Possono partecipare alle escursioni solamente i soci in regola con
il tesseramento.
Quando le escursioni vengono effettuate in pullman, o comportano pernottamenti,
le
iscrizioni sono limitate ad un numero fisso di posti, ferma la priorità
d’iscrizione.
Qualora previsto, le iscrizioni alle gite si ritengono valide solo se
accompagnate dalla
relativa caparra che, esclusi taluni casi di forza maggiore, non verrà
restituita ai rinunciatari.
2. Il calendario annuale delle escursioni viene fornito ai soci all’atto
dell’iscrizione e riporta le
date, i proponenti delle gite, con i rispettivi recapiti telefonici e
la descrizione di massima
del percorso.
Per alcune escursioni è previsto lo svolgimento di due itinerari;
- itinerario A) con difficoltà “EE” - “EEA”;
- itinerario B) con difficoltà turistico-escursionistica.
Per ogni itinerario saranno nominati due accompagnatori che, di norma,
procederanno uno
in testa ed uno in coda al gruppo. Gli accompagnatori, coadiuvati da collaboratori,
curano il
rispetto degli orari, la sistemazione dei posti nell’automezzo,
la collocazione nei posti letto
nei rifugi e/o alberghi e attengono a tutto quanto serva al buon esito
dell’escursione.
3. E’ facoltà dei coordinatori o di membri del Consiglio
Direttivo escludere, prima
dell’escursione, quei partecipanti che, per inadeguato equipaggiamento
e/o valutazione
delle attitudini, non dessero sufficiente affidamento di superarne le
difficoltà senza
pregiudizio per loro stessi o per il gruppo.
4. Ogni partecipante alle escursioni ha l'obbligo di informarsi, preventivamente,
su programmi
e percorsi (dislivelli, difficoltà, ore di cammino...) in modo
da affrontare la gita soltanto
qualora ritenesse di poterla portare a termine in piena autonomia.
5. Rientra, altresì, nelle facoltà del proponente, dei suoi
collaboratori e del Consiglio Direttivo,
rinviare o annullare l’escursione, qualora, per avverse condizioni
atmosferiche o per altri
motivi, venissero a mancare le necessarie condizioni di sicurezza.
Si potrà, inoltre, anche in corso di svolgimento della escursione,
modificarne e/o
accorciarne il percorso per sopravvenute difficoltà di qualsiasi
natura.
6. I minori non sono ammessi alle gite se non accompagnati da un genitore,
o, comunque,
da un socio maggiorenne affidatario che sollevi il GSA Montello da ogni
responsabilità.
7. Per le gite di più giorni od effettuate in pullman, l’iscrizione
alla singola escursione va fatta
direttamente ai coordinatori o a membri del Consiglio Direttivo, entro
i termini previsti nel
programma. Per le gite effettuate in giornata, con mezzi propri, non è
prevista la
prenotazione, salvo nei casi particolari evidenziati nel programma stesso.
Di norma, ad inizio escursione, verrà consegnato a tutti i partecipanti
un volantino con
le informazioni sintetiche relative alla gita programmata, affinché
ognuno possa valutare
se sia in grado di intraprendere l’escursione in modo sicuro e consapevole.
Si consiglia di prendere contatto, entro il giovedì precedente
ciascuna escursione, con i
coordinatori per conoscere eventuali variazioni al programma.
8. Nei casi che gli spostamenti per l’effettuazione delle escursioni
siano fatti con l’ausilio di
mezzi propri, si avrà cura di ottimizzare gli spazi a bordo macchina,
per limitare, al minimo,
l’impatto ambientale e favorire il contenimento delle spese, che
andranno suddivise fra tutti i
partecipanti.
9. Di norma, il ritrovo per la partenza delle escursioni avviene al parcheggio
della “Casa degli
Alpini” di Biadene.
10. Durante l'effettuazione delle escursioni ogni partecipante avrà
cura di attenersi alle norme
comportamentali evidenziate nel pieghevole relativo al programma annuale,
sotto il titolo
“Consigli e regole per l'escursionista”, che, qui sotto, si
riportano.
”” CONSIGLI E REGOLE PER L’ESCURSIONISTA””
N.B. I responsabili delle singole escursioni si riservano
la facoltà di modificare o annullare il programma, anche in corso
di svolgimento, qualora, a loro insindacabile giudizio, vengano a mancare
le necessarie condizioni di sicurezza. I responsabili dell’ escursione
sono, inoltre, autorizzati a declinare l’accettazione di singoli
partecipanti
qualora ritengano insufficiente il loro grado di preparazione psico-fisica
o la loro esperienza, in relazione alle attitudini ritenute necessarie
nello specifico caso.
Si ricorda che le escursioni sono riservate a partecipanti aventi esperienza
di montagna adeguata alle caratteristiche ed alle difficoltà dei
singoli percorsi, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni
di salute e che si impegnino a rispettare le
norme di comportamento sotto indicate. Premesso che i Soci Organizzatori
curano, in primis, il buon andamento degli aspetti logistici-organizzativi
a ciascuno è chiesto di fare affidamento sulle proprie autonome
capacità fisiche e tecniche e, pertanto, il G.S.A. Montello si
ritiene esonerato da ogni responsabilità per gli infortuni che
dovessero verificarsi durante le escursioni programmate.
‚ Entro il giovedì precedente ogni escursione
è opportuno prendere contatto con i
coordinatori per conoscere eventuali variazioni al programma.
‚ L’orario di partenza sarà tassativamente rispettato
dai coordinatori di turno;
si raccomanda, pertanto, la massima puntualità.
‚ Mantenere sempre, in ogni luogo, linguaggio e condotta educati.
‚ Collaborare con i coordinatori ed attenersi alle loro direttive.
‚ Rimanere uniti al Gruppo evitando fughe e ritardi.
‚ Non seguire percorsi diversi da quelli programmati, se non autorizzati
dai
coordinatori.
‚ Non provocare situazioni pericolose per sé e per gli altri
e darsi reciproco aiuto nelle
difficoltà.
‚ Ricordarsi, sempre, che chi ama la montagna le lascia i suoi fiori
e riporta a casa i
propri rifiuti. ””
|