LA GITA DEL 28-29 AGOSTO ![]() |
|||
28 MARZO ore 8,00 |
Prealpi
Trevigiane Grotte del Caglieron. Mattino: Sonego per breve escursione in loco, guidati dagli amici della Pro Loco di Fregona, poi Pastasciutta presso la struttura dell' Associazione S. Giorgio di Osigo. Pomeriggio: Visita alle Grotte del Calieron.
Coord.: Marcolongo F. - Furlan G. (Km. 100 = € 25) |
||
5 APRILE Pasquetta ore 9,00 |
Montello Coord.: Campana L. - Graziottin D. (Km. 32 = € 8) (Zanetti n.2) |
||
18 APRILE ore 7,30 |
Prealpi Giulie – Anello della
Val di Resia Prato di Resia, Centro Visite (m.492) – Borovice (m.474) – Stolvizza (m.573) – Oseacco (.509) – Case Bric (m.450) – Prato di Resia (ore 5/6 ca) Escursione in Pullman, prenotarsi entro l'11 aprile. Coord.: Marigo L. - Revelant L. (027) | ||
2 MAGGIO ore 8,00 | Massiccio del Grappa – Monte Palòn
![]() Possagno – sent. 195 (Parch. m.450) – Castel Cesìl (m.1149) – M. Palòn (m.1305) e ritorno (ore 5 ca.) Variante: da M. Palon – Malga Piz (m.1435) – Monte Piz (m.1461) – sent. 189 – Parch. * * (più ore 1 ca.) Coord.: Stangherlin A. - Palese W. (Km. 40 = € 10) (051) |
||
16 MAGGIO ore 7,00 | MONTE TRAPPOLA e CORNO BATTISTI
Pian delle Fugazze - Anghébeni (m.649) – Selletta e Monte Trappola (m.
1403) – Anghébeni, per altra via * * (ore 5 ca.) |
||
23 MAGGIO | Biciclettata fra Trieste e Portorose Trasferimento in Pullman, poi con bici proprie. Programma dettagliato
|
||
5 GIUGNO (sabato) ore 9 |
Palestra di roccia in Val Gallina Tradizionali prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta. (km.140 = € 35) |
||
6 GIUGNO ore 7,00 |
Altopiano di Asiago Passo Vezzena (m.1.402) - ex Forte di Busa Verle - Cima Vezzena o Pizzo
di Levico (m.1908) - Bocca di Forno (m.1788) - Cima Manderiolo (m.2049)
- Porta Manazzo (m.1795) - Malga di Porta Manazzo (m.1738) - Malga Dosso
di Sopra (m.1731) - Osteria del Termine (m. 1298) (ore 5,30 ca.) Escursione
in Pullman, prenotarsi entro il 30 maggio. |
||
13 GIUGNO ore 7,00 | Lagorai - M. Tolvà Parcheggio Val Malène (m.1267) – Rif. ex Malga Tolvà (m.1561) - Biv.Sent.
382 (m.1771) – Laghetto degli asini (m.1931) e ritorno (ore 5 ca.) Variante
Gr. a) Lagh. d. Asini – Monte Tolvà (m.2343) * * (più ore 1,5 ca.) |
||
27 GIUGNO ore 6,30 | Traversata Passo Giau – Forcella
Staulanza Passo Giau (m.2238) – sent. 436 – Forc. Giau (m.2360) – Lago delle Baste – Forc. Ambrizzola (m.2277) – Malga Prendèra – sent. 467 – Rif. Città di Fiume (m.1918) – Parch. Str. Staulanza (m.1663) (ore 6 ca.) Event. variante per Cima Mondevàl (m.2455) da Forc. Giau (più ore 1 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 20 giugno. Coord.: Palese W. - Vanin D. ( 025 ) |
||
9-10-11 LUGLIO ore 7,00 |
Gruppo Ortles-Cevedale “Cima Marmotta”
Venerdì: Val Martello – Parch. quota m.2050 – Rif. Corsi – Rif. Martello
(m.2610) * * (ore 2 ca.) - Pernottamento. Sabato: |
||
18 LUGLIO ore 6,30 | Pale di S.Martino Traversata dal Rifugio Rosetta alla Val Canali Funivia per Rist. Rosetta
(m.2625) - Rif. Rosetta (m.2581) – Passo Pradidali basso (m.2621) – Passo
della Fradusta (m.2610) – Forc. Alta del ghiacciaio (m.2727) – Passo Canali
(m.2469) - Rif. Treviso (m.1631) - Cant del gal (m.1180) (ore 6 ca.) Eventuale
Salita a Cima Fradusta (m.2939), più ore 2 ca. * * * Escursione in Pullman. |
||
25 LUGLIO ore 6,30 | Gruppo Croda Rossa d'Ampezzo -
Punta del Pin Gr. a) Cima Banche (m.1530) – sent. 18 – Cadin di Croda Rossa – Punta
del Pin (m.2682) – Valle Stolla – Ponticello * * * (ore 7 ca.) |
||
31 LUGLIO / 6 AGOSTO |
Tour du Gran Combin |
![]() |
|
22 AGOSTO ore 6,30 | Dolomiti d'Ampezzo Traversata S.
Cassiano – Podestagno Val Parola, Capanna alpina (m.1720) - Col di Locia – Passo Tadèga (m.2153)
- Utìa de Gran Fanes (m.2102) poi: |
||
28 - 29 AGOSTO ore 7,00 |
Gruppo del Karavanken (Caravanche) 2 giorni tra Austria e Slovenia Sabato: Johannsenruhe (m.1226) - Klagenfurter
Hütte (m.1664) (ore 1.30). Per la Cima Geissberg (m.2024) con percorso
ad anello: 2 ore in più. * * Domenica: |
||
5 SETTEMBRE ore 6,30 | Cime di Fanis – Ferrata Tomaselli
Passo Falzarego (m.2108) – Forc. Lagazuoi (m. 2507) – sent. 20b – Forc.
Granda, Biv. Della Chiesa (m.2652) poi: |
||
19 SETTEMBRE ore 7,00 | Prealpi Friulane – Campanil di
Val Montanaia Cimolais - Val Cimoliana -Parch. (m.1163) – Rif. Pordenone (m.1249) – sent. 353 – Biv. Perugini (m.2060) e rit. * * (ore 5 ca.) Var. Gr. a): Rif. Pordenone – sent. 349 – bivio Sent. 360 (m.1804) – Forc. Cimoliana (m.2183) – Biv. Perugini * * * (più ore 2 ca.) Coord.: Marigo L. - Vanin D. (Km. 224 = € 56 ) (21) |
||
3 OTTOBRE ore 6,30 | Gruppo del Cristallo – Val Popena
(Corno d'Angolo) Misurina (m.1752) – sent. 224 – bivio q. 2000 – deviaz. per Guglia De Amicis – Forc. delle Pale (m.2140) - Val Popena Alta – Biv. Sent. 222 – Ruderi Rif. Popena (m.2214) – Misurina * (ore 4 ca.) Variante per Cima Corno d'Angolo (m.2430) (più ore 2 ca.) * * Coord.: Poloniato A. - Stangherlin A. (Km. 280 = € 70 ) (03) |
||
17 OTTOBRE ore 8,00 | Prealpi Trevigiane – Traversata
Pianezze – Lentiai Pianezze (m.1070) – M.Barbaria – Malga Mariech (m.1504) – Malga Garda
(m.1333) – Col Moschèr (m.1288) – M. Artent (m.1183) – Rif. Baiocco (m.900)
(ore 5/6 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 12 ottobre. |
||
31 OTTOBRE ore 8,30 | Colline di Onigo-Curogna Onigo, Baita Alpini – Strada per Castelli – sent. Colli di Onigo – Eremo
di S. Elena – sent. dei Boschi – Mura Bastia – Onigo * (ore 3 ca.) Ristoro
finale presso la Baita degli Alpini di Onigo. |
||
14 NOVEMBRE (domenica) | PRANZO SOCIALE |