CALENDARIO ESCURSIONI
ANNO 2016
|
|||
![]() |
![]() |
per tutti - Turistica | ![]() |
![]() ![]() |
facile - Escursionistica | ||
![]() ![]() ![]() |
impegnativa - Escursione per esperti | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
impegnativa per esperti - Escursione per esperti con attrezzatura | ||
PD |
escursione su ghiacciaio poco difficile |
Si informa che
i versamenti per le attività del Gruppo possono essere corrisposti |
|||
28 MARZO (Pasquetta) ore 8,30 |
Tra Piave e Montello a Nervesa
(T) Facile escursione alle postazioni di Guerra accompagnati dal Presidente del Museo dell’Associazione Battaglia del Solstizio. Nervesa (Riva dei Croderi) – Campo aviazione – Bus de la Patena (Postazione) – Postazione nei Bunker – rientro a Nervesa lungo le acque del Piave. Ristoro autogestito presso la Sede dell’Associazione Nazionale Fanti di Nervesa Coord.: Breda L. e F. (Il Montello – Berica Edit.) (Km 30 = 9 €) |
||
03 APRILE ore 8,30 |
Periplo del Lago del Corlo (T) Rocca d’Arsiè-Parco Campagnola (m 299) – Ponti della Vittoria, delle Bassane e di Polo – sent. lungolago (2 picchi a q. 420) – Ponte vecchio d’Arsiè – sent. lungolago opposto – Camping Gaiole – Parco Campagnola (ore 4 ca.) Escursione in Pullman prenotarsi entro il 26 marzo. Coord.: Michelin G. - Marcolin F. (051) |
||
17 APRILE ore 8,30 |
Prealpi Bellunesi – Marziai
/Col Moscher (E) Marziai (m 264) – Fornello (m 550) – Cas. Moldea (m 800) – Cas. Fassole (m 1088) – Stabie (m 522) – Molinello (m 245) – Marziai (ore 5/6 ca.) Eventuale salita al Col Moscher (m 1238) da Cas. Fassole e rit. più ore una ca. Coord.: Stangherlin A. - De Bortoli L. (La Giralpina n° 4) (Km 60 = € 18) |
||
24 APRILE ore 8,00 |
Prealpi Trevigiane
- Anello Monte Cesen (E) Pianezze (m 1050) – Malga Mariech – Monte Cesen (m 1570) – Forcella (m 1272) – Rif. Balcon (m 1023) – Pianezze (ore 5/6 ca.) Coord.: Stangherlin A. – Marsura T. (Zanetti 012) (Km 50 = € 15) | ||
08 MAGGIO |
Biciclettata in
Laguna |
||
15 MAGGIO Ore 8,00 |
Prealpi Bellunesi
- Anello Boz Canidi (E) Rif. Boz (m 930) – Forestale Val d’Arc – bivio q. 800) – Volt de la Val d’Arc (m 1100) – Malga Mont (m 1310) – Monte Crep (m 1320) – Malga Canidi (m 1240) – Rif. Boz (ore 4 ca.) Per motivi organizzativi si prega di dare la propria adesione entro l’ 8 maggio. Coord.: Michielin G. – Dalla Longa R. (Zanetti 012) (Km 100 = € 30) | ||
21 MAGGIO (sabato) Ore 7,30 |
Altipiano di Asiago – Forte
Verena (E) Gita proposta dalla Sezione C.A.I. di Montebelluna ed aperta alla partecipazione dei locali Gruppi Escursionistici. Noi aderiamo. Vi aspettiamo in tanti! Escursione in Pullman prenotarsi entro il 14 maggio. Coord.: Piazza P. – Palese W. (050) |
||
28 maggio (sabato) ore 9,00 |
Palestra di roccia in Val Gallina Tradizionali prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta. L'escursione sarà organizzata solo se perverranno almeno 10 adesioni. Prenotarsi entro il 22 maggio. (km 140 = € 42) (05) |
||
05 GIUGNO ore 7,00 |
Monti
Lessini (E) S. Giorgio (m 1500) – sent. 250 – Bocca Gaibana (m 1576) - Forc. q. 1715 – Rif. M. Tomba (m 1766) – bivio q. 1647 – S. Giorgio. (ore 5/6 ca.) Variante Gr.a) S.Giorgio – Castel Gaibana (m 1806) – Castelletto – Bocca Gaibana – poi come Gr. b) (EE - ore 7 ca.) Escursione in Pullman Coord.: Cervato L. - Piras S. (059) |
||
11/18 GIUGNO |
Trekking in Sardegna Programma dettagliato. Coord.: Rossi P. - Palese W. |
||
26 GIUGNO ore 6.30 |
Val di Fassa –
Sass de Dama (E) Meida-Funivia/Rif. Buffaure (m 2044) - Sass de Dama (m 2490) – Sella Brunech (m 2428) poi: Gr. a) Sent. attr. Lino Pederiva – Rif. S.Nicolò (m 2338) – Val de Contrin – Penìa - base part. Funivia Ciampac. (m 1500) (EE - ore 7 ca.) Gr. b) Piana del Ciampac – Penìa (ore 5/6 ca.) (in abbinata con gli amici della SAT di Rovereto) Escursione in Pullman prenotarsi entro il 19 giugno. Coord.: Rigatti R. – Palese W. (06) |
||
10 LUGLIO ore 7,00 |
Lagorai Occidentali
(E) Chalet Panarotta (m 1800) – La Bassa (m 1834) – poi: Gr. b) sent. 372 – Polon (m 1748) – bivio Malga Presa (m 1651) – sent. 371 – Rif. Serot (m 1640) – ritorno per stessa via (ore 6 ca.) Gr. a) sent. 325 – M. Fravort (m 2347) – F.lla Fravort (m 2155) – M. Gronlait (m 2383) – Passo la Portella (m 2152) – bivio Malga Presa – La Bassa – Panarotta (EE – ore 7 ca.) Escursione in Pullman prenotarsi entro il 3 luglio. Coord.: Severin L. e G. (Kompass 621) Coord.: Severin L. - Palese W. (05) |
||
22-23-24 LUGLIO ore 7,00 |
Massiccio dell'Adamello Venerdì: Pinzolo – Val di Genova – Malga Bedole (m 1584 – Parcheggio) poi: Gr. a) sent. 241 (sentiero del Matarot) – Passo Lobbia Alta – Rif. Ai Caduti dell’Adamello (m 3020) (ore 4/5 – Pernottamento) Gr. b) Rif. Bedole (m 1641) – sent. 212 – Rif. Città di Trento al Mandrone (m 2449) (ore 3 – Pernottamento) Sabato: Gr. a) Salita a Cima Adamello (m 3539) per il Pian della neve – Rif. Ai Caduti – Rif. Mandrone (ore 8 ca) Gr. b) Rif. Mandrone – sent. 236, verso l’ Adamello, per unirsi al Gr. a) e rientrare assieme al Rif. Mandrone. Domenica: Rif. Mandrone – sent. 209 – lago Scuro e rientro – discesa al parcheggio di Malga Bedole (ore 4/5) Gr. a) eventuale discesa in Val di Genova per il sent. Alpinistico Migotti. (più ore 1 ca.) N.B.: per Gr. a) necessari ramponi, piccozza, casco, imbrago. Difficoltà EEA, PD; per Gr. b) consigliati ramponcini, cordino e moschettone. Difficoltà E Escursione con pernottamento prenotarsi entro il 10 luglio Coord.: Piazza P. - Rossi P. (052) |
||
31 LUGLIO ore 7,00 |
Traversata Giau-Falzarego - Ferrata
sull’ Averau Passo Giau (m 2336) poi: Gr. a) Via ferr. de Ragusela – Rif. Nuvolau (m 2575) – Rif. Averau (m 2413) – Cima Averau (m 2649) e ritorno per Via ferrata – sent. 439 e 440 – Str. P. Falzarego a Ra Nona (m 1985) (EEA – ore 6 ca.) Gr. b): Rif. Averau – Rif. Nuvolau – Rif. Averau – Rif. Scoiattoli (m 2225) – Str. P. Falzarego (E – ore 5 ca.) N.B.: per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato. Escursione in Pullman prenotarsi entro il 24 luglio. Coord.: Gobbo GP. – Martignago D. (03) |
||
07 - 13 |
TREKKING d’AGOSTO Dare la propria adesione entro il 10 luglio. |
||
21 AGOSTO ore 7,00 |
Gruppo Agner (E) Frassenè (m 1084) – Valdomadore - sent. 772 – Malga Luna (m 1595) – sent. 773 – Rif. Scarpa (m 1748) – bivio per sentiero Naturalistico Miniussi (m 1760) – Malga Agner di Fuori (m 1618) – Forest. Val delle Nebbie – Prati di Manzana (m 1024) (ore 6 ca.) – (Ev. Sent. Natur. Miniussi da q. 1760 a Malga di Fuori – quota max m 1950 – E più ore 1) Escursione in Pullman prenotarsi entro il 14 agosto. Coord.: Precoma A. – Severin L. (022) |
||
27-28 AGOSTO ore 7,00 |
Dolomiti del Brenta Sabato: Molveno – Funivie per Rif. Pradel e Rif. La Montanara (m 1525) – sent. 340 – Rif. Croz de l’Altissimo (m 1431) – sent. 319 – Rif. della Selvata (m 1657) – Rif. Pedrotti (m 2491) (E – ore 4 ca.) Pernottamento. Domenica: Gr. a) Rif. Pedrotti – sent. attrezzato Spellini – Bocca delle Armi – Sent. Bocchette Centrali – innesto sent. 318 – Rif. Brentei (m 2182) poi come Gr. b) (EEA – ore 8 ca.) Gr. b) Rif. Pedrotti – discesa per Val Brenta Alta sent. 318 – Rif. Brentei (m 2182) – Rif. Casinei (m 1826) – Vallesinella (m 1515) – Madonna di Campiglio (m 1506) (E – ore 4/5 ca.) N.B.:per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato e ramponcini. Escursione in Pullman e con pernottamento, prenotarsi entro il 13 agosto. Coord.: Piazza P. – Palese W. (053) |
||
03 - 08 SETTEMBRE |
Giro dei laghi
di Monaco in bicicletta |
||
11 SETTEMBRE Ore 7,00 |
Gruppo Sorapiss
(E) |
||
18 SETTEMBRE ore 6,30 |
Roda de Vael –
Masarè Passo Costalunga (m 1750) poi: Gr. a) Alpenrose/funivia - Rif. Paolina (m 2125) – sent. 552 e 551 – Passo Vajolon (m 2560) – Via Ferrata per Roda de Vael (m 2806) e Masarè (m 2727) – Rif. Roda de Vael (m 2280) – sent. 548 – Passo Costalunga (EEA – ore 7 ca.) Gr. b) Passo Costalunga – sent. 548 e 552 - Rif. Paolina – sent. del Masarè – Monum. Cristomannus (m 2345) – Rif. Roda de Vael – Passo Costalunga (E – ore 5 ca.) N.B.: per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato. Escursione in Pullman prenotarsi entro il l’11 settembre. Coord.: Rossi P. - Marsura T. (06) |
||
25 SETTEMBRE Ore 7,00 |
Vette Feltrine – Pian Vederne |
||
02 OTTOBRE ore 7,00 |
Lagorai –
Cima Folga (E) |
||
16 OTTOBRE Ore 8,00 |
Zona Colbertaldo (T) Colbertaldo-Casa degli Alpini (m 210) – Col dei Gobbi – Col Mongarda (m 421) – Col Moliana (m 445) – Guia – Sent. 1016 – Costa Grande – Colmaor (m 369) – sent. 1017 – Colbertaldo (ore 4 ca.) Rancio Alpino presso gli amici del Gruppo ANA di Colbertaldo – Dare adesione entro il 9 ottobre. Coord.: Michielin G. – Fistarol U. – Dalla Longa R. (Zanetti 012) (Km 20 = € 6) |
||
DOMENICA 30 OTTOBRE |
PRANZO SOCIALE Presso il Ristorante “CASA CALDART” di Bigolino. |