CALENDARIO ESCURSIONI
ANNO 2017
|
|||
![]() |
![]() |
per tutti - Turistica | ![]() |
![]() ![]() |
facile - Escursionistica | ||
![]() ![]() ![]() |
impegnativa - Escursione per esperti | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
impegnativa per esperti - Escursione per esperti con attrezzatura | ||
PD |
escursione su ghiacciaio poco difficile |
Si
informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere
corrisposti presso BANCA INTESA SANPAOLO- Agenzia di Crocetta del Montello IBAN: IT19 G030 6961 6691 0000 0002 216 - GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO |
|||
26 MARZO ore 8.30 |
I Sentieri Natura di San Zenone
(T) Facile escursione di apertura stagione lungo i “Sentieri Natura di San Zenone”. (ore 4 ca) Ristoro finale presso la Sede degli Alpini di S. Zenone. Dare adesione entro il 23 marzo. Coord.: Campana L. – Severin L. (Km 40 = 12 €) (Cartina Locale) |
||
09 APRILE ore 8.00 |
Prealpi Bellunesi (E) Limana-Loc. Giaon (m 365) – Via Crucis Madonna del Parè (m 474) – Sent. Dino Buzzati – Trattoria Da Cleto (m 661) – S. Pietro in Tuba – Capit. S. Rita (m 805) – Valpiana – Baita Alpini (m 858) – Ceresèra (m 557) – Sommacal (m 551) – Madonna del Parè – Giaon (ore 5 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 2 aprile Coord.: Severin L. – G. (024) |
||
17 APRILE (Pasquetta) ore 8.00 |
Da Rocca a Rocca (T) |
||
25 APRILE ore 8.00 |
Dolomiti Bellunesi
- Il Bus del Buson e la Valle dell’Art (E) Case Bortot (m 694) – sent 501 – Bus del Buson (m 620) – sent. 501 – Pont de Mariano (m 681) – Sent 519 – Ex Galleria ENEL (m 800) – Colturella (m 857) – Pont de la Mortis (m 568) – Vial (m 526) – Case Bortot (ore 4/5 ca) N.B. Consigliata una torcia elettrica Coord.: Palese W. – Michielin G. (Km.140 = 42 €) (024) | ||
29 APRILE (sabato) ore 17,00 |
Venezia in notturna Parteciperemo, con moderato agonismo, alla seconda edizione del “Venice Night Trail”. Trasferimento in Pullman a S.Giuliano, poi, con i mezzi dell’organizzazione, alla partenza in località S. Basilio. Coord.: Rossi P. – Silvestri R. | ||
7 MAGGIO |
Da Strassoldo a Grado
in bici Trasferimento in Pullman a Palmanova, poi con bici proprie fino a Grado e all’ Oasi naturale di Cavanata. Pprenotarsi entro il 1° maggio. Coord.: Campana L. – Severin L. | ||
21 MAGGIO Ore 7,00 |
Colli Berici – Lago di Fimon
(E) Gita proposta dalla Sezione C.A.I. di Montebelluna ed aperta alla partecipazione dei locali Gruppi Escursionistici. Noi aderiamo. Vi aspettiamo in tanti! (ore 5 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 14 maggio. Coord.: Piazza P. – Palese W. (Carta Tecnica Regionale) |
||
27 MAGGIO (sabato) ore 9,00 |
Palestra di roccia in Val Gallina Tradizionali prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta. L'escursione sarà organizzata solo se perverranno almeno 10 adesioni. Prenotarsi entro il 21 maggio. (km 140 = € 42) (05) |
![]() |
|
28 MAGGIO ore 7,30 |
Altopiano di Asiago
(E) Enego (m 784) - sent. n. 800 - Valgoda (m 839) - Britti - Corlo - Godeluna (m 845) - incrocio con sent. n. 785 (m 1052) - Stoner (m 1060) (ore 5 ca.). Variante Gr. a) incrocio con sent. n. 785 (m 1052) – Lessi (m 935) – sent. n. 784 Val Gadena – Giara Modon (m 164) (EE - ore 7 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 21 maggio. Coord.: Piazza P. – Tocchetto A. (050) |
||
3/9 GIUGNO |
Trekking in Sicilia
Vedi programma dettagliato di massima Coord.: Rossi P. - Palese W. |
||
11 GIUGNO Ore 7.00 |
Gruppo del Baldo -
Monte Telegrafo (E) Rif. Novezzina (m 1255) – Incr. sent 657/651 (m 2100) – Rif. Barana (m 2142) – Punta Telegrafo (m 2194) – Incr. sent. 657/651 – Incr. sent. 651/66 (m 2105) – Incr. sent. 66/652 (m 1700) – Cavallo di Novezza (m 1431) (ore 6/7 ca.) Si potrà raggiungere Cima Telegrafo direttamente da Cavallo di Novezza. (ore 5 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 2 giugno. Coord.: Gobbo GP. – Martignago D. (La Giralpina n. 20) |
||
25 GIUGNO Ore 7.00 |
Sentiero Geologico Doss Capel (E) Pampeago (m 1757) – Malga Zischgalm (m 2000) – Passo Feudo (m 2121) – Sent. Geologico Doss Capel - Passo Feudo – Pampeago (ore 5/6 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 18 giugno. Coord.: Palese W. - Stangherlin A. (029) | ||
9 LUGLIO ore 7,00 |
Anello Passo Giau - Ferrata sull’
Averau Passo Giau (m 2236) poi: Gr. a) Via ferr. de Ragusela – Rif. Nuvolau (m 2575) – Rif. Averau (m 2413) – Cima Averau (m 2649) e rit per Via ferrata – Rif. Scoiattoli (m 2225) – Rif. 5 Torri (m 2137) – Passo Giau (EEA – ore 6 ca.) Gr. b): Rif. Averau – Rif. Nuvolau – Rif. Averau – Rif. Scoiattoli – Rif. 5 Torri – Passo Giau (E - ore 5 ca.) N.B.: per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato. Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 2 luglio. Coord.: Palese W. - Marsura T. (03) |
||
21-22-23 LUGLIO ore 7,30 |
Gruppo del Canin Venerdì: Sella Nevea (m 1122) – Rif. Gilberti (m 1850) (E – ore 2,5 ca.) facolt. salita al Bila Pec (+ 300 m). Pernottam. Sabato: Rif. Gilberti – Biv. Marussich (m 2040) poi: Gr. b) Forchia di Terrarossa (m 2137) – Sart (m 2324) e ritorno (E – ore 4/5); Gr.a) Alta Via Resiana – Cima Canin (m 2587) – Monte Forato (m 2498) – Sella Prevala (m 2067) – Rif. Gilberti (EEA – ore 7 ca.). (In alternativa salita al M. Canin per Via Ferrata). Pernottamento. Domenica: Rif. Gilberti – Biv.Speleologico Modonutti-Savoia (m 1900) – Sella Nevea (ore 4 ca.) N.B.: per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato Escursione in pullman e con pernottamento prenotarsi entro il 15 luglio Coord.: Piazza P. - Precoma A. (027) |
||
30 LUGLIO ore 7,00 |
Roda de Vael – Masarè Passo Costalunga (m 1750) poi: Gr. a) Alpenrose/funivia - Rif. Paolina (m 2125) – sent. 552 e 551 – Passo Vajolon (m 2560) – Via Ferrata per Roda de Vael (m 2806) e Masarè (m 2727) – Rif. Roda de Vael (m 2280) – sent. 548 – Passo Costalunga (EEA – ore 7 ca.) Gr. b) Passo Costalunga – sent. 548 e 552 - Rif. Paolina – sent. del Masarè – Monum. Cristomannus (m 2345) – Rif. Roda de Vael – Passo Costalunga (E – ore 5 ca.) N.B.: per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato. Escursione in Pullman prenotarsi entro il 23 luglio. Coord.: Rossi P. - Marsura T. (06) |
||
06 - 12 |
TREKKING d’ AGOSTO sul
Ratikon |
||
20 AGOSTO ore 7.00 |
Alpe di Lusia Moena (funivia Alpe Lusia) – Valbona (m 1820) - Malga Poza (m 1868) - poi: Gr. b) Le Cune (m 2272) – Rif. Passo Lusia (m 2055) – Rif. La Rezila (m 1761) – sent. 625 – Fanch (m 1643) (E – ore 5 ca.) Gr. a) Sasso di Mezodì (m 2301) – Col de Poza (m 2280) – Forc. Pozil (m 2144) – Le Cune (m 2272) poi come Gr.b) (EE – ore 6 ca.) Escursione in Pullman prenotarsi entro il 13 agosto. Coord.: Piazza P. – Rossi P. (014) |
||
26-27 AGOSTO ore 7.00 |
Gruppo delle Tofane
Sabato: Passo Falzarego-Loc. Ra Nona (m 1985) – Col dei Bos (m 2331) – sent. 404 – poi: Gr. a) Ferrata Lipella – q. 3027 – Cima Tofana di Rozes (m 3225-facoltativo) – Rif Giussani (m 2580) (EEA – ore 7 ca) Gr. b) sent. 404 – bivio sent. 403 (m 2375) – Rif. Giussani (E – ore 5 ca.) (Ev. salita alla Tofana de Rozes per Via normale + ore 3 ca.). Pernottamento. Domenica: Rif. Giussani – Vallon del Masarè – Val Travenanzes – Ponte Outo – Ev. Cascate di Fanes – Podestagno (m 1300) (E – ore 5 ca.) N.B.:per Gr. a) obbligatorio Kit da ferrata omologato e torcia elettrica. Escursione in Pullman e con pernottamento, prenotarsi entro il 13 agosto. Coord.: Palese W. - Piazza P. (03) |
||
10 SETTEMBRE Ore 7.00 |
Sief – Col
di Lana |
||
24 SETTEMBRE ore 8.00 |
La Calà del
Sasso (E) Valstagna (m 296) – sent. 778 – attacco Calà del Sasso (m 320) – Sasso di Asiago (m 938) – Val Scausse – Posta di Sotto (m 1089) – Posta di Sopra (m 1176) – Col di Novanta (m 1192) – Rif. Biancoia (m 1101) (ore 5/6 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 17 settembre. Coord.: Dalla Longa R. – Michielin G. (050) |
||
01 OTTOBRE ore 8.00 |
Prealpi Feltrine – Sovramonte
(E) |
||
08 OTTOBRE Ore 8.00 |
Bosco del Cansiglio (E) Loc. La Crosetta (m 1118) – Strada O - Casa Forestale Candaglia (m 1268) – Strada B1 – Sent. 991 – Cima Paradise (m 1370) – La Crosetta (ore 4/5 ca,) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 1° ottobre. Coord.: Dalla Longa R. – Michielin G. (012) |
||
15 OTTOBRE Ore 8.00 |
Zona Col S. Martino
(T) Col S. Martino (Casa degli Alpini – m 164) – Vallone del Romit – Col Moliana (m 445) – M. Moncader (m 469) - Col Bol (m 211) – Chiesetta di San Vigilio – Casa degli Alpini. (ore 4 ca.) Rancio Alpino presso gli amici del Gruppo ANA di Col S. Martino – Dare adesione entro l’ 8 ottobre. Coord.: Michielin G. – Marcolin F. – Dalla Longa R. (Zanetti 012) (Km 35 = € 10) |
||
DOMENICA 29 OTTOBRE |
PRANZO SOCIALE presso la
Casa degli Alpini di Susegana. |