CALENDARIO ESCURSIONI
ANNO 2018
|
|||
![]() |
![]() |
per tutti - Turistica | ![]() |
![]() ![]() |
facile - Escursionistica | ||
![]() ![]() ![]() |
impegnativa - Escursione per esperti | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
impegnativa per esperti - Escursione per esperti con attrezzatura | ||
PD |
escursione su ghiacciaio poco difficile |
Si
informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere
corrisposti presso BANCA INTESA SANPAOLO- Agenzia di Crocetta del Montello IBAN: IT19 G030 6961 6691 0000 0002 216 - GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO |
|||
25 MARZO ore 9.00 |
Montebelluna (T) Facile escursione di apertura stagione con partenza dalla Sede del Gruppo Alpini di Montebelluna (ore 4 ca) Ristoro finale preparato dagli amici Alpini di Montebelluna. Dare adesione entro il 21 marzo |
||
Coord.: Menegon A. – Rossi P. | (Cartina Locale) |
||
02 APRILE (Pasquetta) ore 8.30 |
Passeggiata tra le colline di Colfosco
(T) Un Lunedì di Pasqua tra i vigneti di Colfosco ed il Castello di S. Salvatore. Seguirà pic-nic autogestito presso la Casa dell’Amicizia di Colfosco. Dare adesione entro il 28 marzo |
||
Coord.: Breda L. e F. | (Km. 50 = € 15) (Cartina Locale) |
||
08 APRILE ore 8.30 |
Massiccio del
Grappa (E) I musei all’aperto di Campo Solagna Campo Solagna (m 1000) – Sent. 54 - Case Campeggia (m 1079) - Casera Andreon (m1065) - Ponte S. Lorenzo (m 1070) – Sent. 60 - Casera Andreon – Campo Solagna (ore 4/5 ca). (Necessaria torcia elettrica) Escursione in Pullman dare adesione entro il 2 aprile. |
||
Coord.: Rossi P. - Precoma A | (Cartina Locale /051) |
||
14 APRILE (sabato) ore 17.00 |
Venezia in notturna Parteciperemo, con moderato agonismo, alla terza edizione del “Venice Night Trail”. Trasferimento in Pullman a S.Giuliano, poi, con i mezzi dell’organizzazione, alla partenza in loc. S. Basilio. . | ||
Coord.: Rossi P. - Silvestri R . | 29 APRILE ore 7.30 |
Altipiano di Lavarone
(E) Passo Vezzena (m 1417) – ex Forte Busa Verle (m 1504) – Sent.ri 205 e 201 – Biotopo Malga Laghetto con l’ex Avez del Prinzep (m 1185) – Sent.ri AC e TF – visita all’ ex Forte Belvedere (m 1177) – Cappella (m 1170) (ore 6 ca) Escursione in Pullman dare adesione entro il 22 aprile. | |
Coord.: Piazza P. - Furlan G. | (057) | ||
13 MAGGIO ore 7.30 |
A Praderadego con Dorino Gr. b): Zelant (m 750) – Costa dell’Erba (m 845) – Praderadego (m 910) e ritorno. (ore 4 ca – T) Gr. a): Zelant – Casera Vallon Scur (m 1219) – Forc. Foran (m 1139) – Col de Moi (m 1358) – Praderadego (m 910) - Costa dell’Erba – Zelant. (ore 5 ca - E) Escursione in Pullman dare adesione entro il 6 maggio. | ||
Coord.: Dalla Longa R. – Michielin G. | (La Giralpina n. 4) | ||
20 MAGGIO |
Biciclettata tra I Colli Berici
Trasferimento in pullman a Noventa Vicentina poi, con bici proprie, fino al Lago di Fimon. (Km 37 ca) Seguirà programma dettagliato. Prenorarsi entro il 13 maggio. |
||
Coord.: Campana L. – Severin L. – Zanoni L. | (Carta Tecnica Regionale) |
||
27 MAGGIO ore 7,30 |
Il “Ponte dell’ Orco”
(E) Ospedaletto (m 335) – Madonna della Rocchetta – Bronzale (m 482) – Ponte dell’ Orco (m 645) – Sent. n. 329 (m 630) – S. Vendemiano (m 512) – Agnedo (m 356) – Col dei Fortini (m 438) – Ospedaletto. (ore 5 ca.) Ritorno Gr.b): Ponte dell’Orco – Bronzale – Ospedaletto – Col dei Fortini – Ospedaletto (ore 4,30 ca.) Escursione in Pullman dare adesione entro il 20 maggio. |
||
Coord.: Severin L. e G. | (058) |
||
3/9 GIUGNO |
Trekking
in Puglia Vedi programma dettagliato. |
||
Coord.: Rossi P. - Palese W. | video di Paolo Ballarotto | ||
17 GIUGNO ore 7.00 |
Dal Giau alla Val Fiorentina
(E) Passo Giau (m 2236) – sent. n. 436 – Forc. Giau (m 2360) – Lago delle Baste (m 2281) – (ev.le Cima Mondeval – m 2455 – più ore 1,5 ca) – Casera Mondeval di Sopra (m 2158) – Sasso della sepoltura mesolitica – sent. 466 – Casera Mondeval di sotto (m 1841) – Val Fiorentina (m 1474). (ore 5 ca) Escursione in Pullman dare adesione entro il 10 giugno. | ||
Coord.: Palese W. – Dalla Longa R. | (15) |
||
23 GIUGNO Ore 9.00 |
Palestra di roccia
in Val Gallina Tradizionali prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta. L'escursione sarà organizzata solo se perverranno almeno 10 adesioni. Prenotarsi entro il 17 giugno. | ![]() |
|
(km 140 = € 42) (05) | |||
24 GIUGNO ore 7,00 |
Gruppo della Paganella
– Ferrata e Sentiero delle Aquile Andalo-Funivia-Cima Paganella (m 2125) – Sent. delle Aquile – Attacco ferrata delle Aquile – (Gruppo a): Ferrata delle Aquile) – Trono delle Aquile – Sent. Botanico – Rif. Dosso Larici (m 1838) – Rif. Meriz (m 1421) - Passo Santel (m 1033) (ore 5 ca – E) (Gr. a) ore 6 ca – EEA) N.B.: per Gr. a) obbligatorio set da ferrata omologato. Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 17 giugno. |
||
Coord.: Palese W. – Pellizzon N. | (067) |
||
8 LUGLIO ore 7,00 |
In Marmolada
con Luciano (E) Gr. b): Pian Trevisan-Rif. Villetta Maria (m 1681) – Sent. 605 – Lago Fedaia (m 2054) – Ev. Salita in ovovia al Pian dei Fiacconi – Lago Fedaia – Rif. Passo Fedaia (m 2057) (ore 5 ca). Gr.a) Rif. Villetta Maria – Sent. 619 – Incr. Sent. 606 (m 2438) – Pian dei Fiacconi (m 2626) – Lago Fedaia – Rif. Passo Fedaia (ore 7 ca – EE) |
||
Coord.: Rossi P. - Marsura T. | (015) |
||
|
Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies
(E) Sabato: S.Uberto (m 1449) – Rif. Ra Stua (m 1668) – Sent. 26 – Lago Pizo (m 2146) – Rif. Biella (m 2327) (ore 5 ca) Gr. a): salita alla Piccola Croda Rossa (m 2859) e ritorno (più ore 2 ca - EE) – Pernottamento. Domenica: Rif. Biella – Forc. Cocodain (m 2332) – Sent..ri 28 e 30 – Valle del Rio della casera – Ponticello (m 1494) (ore 6 ca). Possibilità di salire a cima Croda del Becco (m 2810) e a Cima Campo Cavallo (m 2559) (più ore 1 ca – EE) Escursione in pullman e con pernottamento prenotarsi entro il 15 luglio. |
||
Coord.: Piazza P. - Cervato L. | (031) |
||
29 |
La Forra del Romotoi ed il
Sentiero dei Papi |
||
Coord.: Palese W. – Severin S. | (016) |
||
05 -
11 AGOSTO |
Sette Giorni sul Dachstein
(A) Dare la propria adesione entro il 16 luglio. Vedi programma |
||
Coord.: Gobbo GP. – Rigatti M. – Palese W. | (Alpenverein n°
14) |
||
24-25-26 AGOSTO ore 6.00 |
Jof Fuart - Montasio
(Solo EEA) In collaborazione con la Sez. CAI di Montebelluna Venerdì: Valbruna,Malga Saisera (m 1004) – Sent. 616 - Biv. Mazzeni (m 1630) – Sent. Chersi Sella Nabois (m 1970) - Rif. Pellarini (m 1409). Ev.le Cima Nabois Grande (m 2313) (ore 6/8 ca). Pernottamento. Sabato: Rif. Pellarini – Sella Carnizza (m 1757) – sent 630 – Forc. Rio Bianco (m 1860) – Biv. Gorizia (m 1950) – (Ev.le ferrata Cime Piccole di Riobianco) - F.lla del Vallone (m 2180) – Rif. Corsi (m 1874) (ore 6/8 ca). Pernottamento. Domenica: Rif. Corsi – Sent. Goitan – F.lla Lavinal dell’Orso (m 2138) – sent. Ceria Merlone al Foronon del Buiz (m 2531) – Rif. Di Brazzà (m 1660) – Parcheggio a quota 1502 (ore 6/8 ca) . NB: obbligatorio set da ferrata omologato. Escursione in Pullman con pernottamento, prenotarsi entro il 15 luglio. |
||
Coord.: Piazza P. – Favero Luigino | (019) |
||
26 |
Ai piedi del Sas Songher Gr. a): Colfosco (m 1640) – Cap. Edelweiss (m 1832) - biv. Sent. n. 4 (m 2140) - Cima Sassongher (m 2665) – Sent 7- Fontanaccia (m 1765) – Verda ( 1469) (ore 6 ca – EE). Gr. b): Passo Gardena (m 2121) – Rif. Forcelles (m 2101) – Cap. Edelweiss – Pescosta (m 1554) – Verda (m 1469) (ore 5 ca – E) N.B.:Gr.a) necessario cordino e moschettone. Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 22 agosto. |
||
Coord.: De Bortoli L. – Precoma A. | (07) |
||
02 SETTEMBRE ore 7.00 |
Sief – Col di Lana |
||
Coord.: Gobbo GP. – Martignago D. | (07) |
||
09 SETTEMBRE 06.30 |
Gruppo del Paterno Gr. a) Rif. Auronzo (m 2320) – Rif. Lavaredo (m 2344) – Sent. delle Forcelle e Monte Paterno (m 2744) – Rif. Pian di Cengia (m 2528) – Rif. Locatelli (m 2405) - Rif. Auronzo (ore 7 ca – EEA). Gr. b) Rif. Auronzo – Rif. Lavaredo– Rif. Pian di Cengia– Rif. Locatelli – Rif. Auronzo (ore 6 ca – E) N.B.: per Gr. a) obbligatorio set da ferrata omologato e torcia elettrica. Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 2 settembre. |
||
Coord.: Pellizzon N. – Piras S. | (017) |
||
23 SETTEMBRE ore 7,30 |
Prealpi Feltrine – Monte Avena Gr a): Fonzaso (m 320) - Chiesa S. Michele - Cristo di Rana (m 560) - Cima Loreto (m 903) - Croce d’Avena (m 1439) - Cas.ra dei boschi (m 1250) - Passo Croce d’Aune (m 1015) (EE – ore 6). Gr. b): Passo Croce d’Aune - sent. n. 801 - Bivio q. m 1470 – Pradesora (m 1240) - Piana d’ Orza (m 1070) – Piana di Valdonea (m 1100) – Passo Croce d’Aune (E – ore 5 ca) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 16 settembre. |
||
Coord.: Dalla Longa R. – Michielin G. | (023) |
||
07 OTTOBRE Ore 7.30 |
Giro delle Pale del Palughet (E) Passo Cereda (m 1361) – Passo del Palughet (m 1910) – Malga Fossetta (m 1556) – sent. 723 – Stiozze (m 1251) – sent. 744 – Baita del Vecio (m 1114) (ore 5 ca) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 1° ottobre. |
||
Coord.: Palese W. – Precoma A | (022) |
||
21 OTTOBRE Ore 8.00 |
Quattro passi lungo
il Muson e l’Astego (T) Partiremo dalla Casa degli Alpini di Onè di Fonte, cui ritorneremo, dopo una gratificante passeggiata di chiusura stagione lungo i sentieri naturalistici che costeggiano il Muson e l’Astego. Rancio Alpino presso gli amici del Gruppo ANA di Onè di Fonte – Dare adesione entro il 14 ottobre. |
||
Coord.: Campana L. – Severin L. | (Km 35 = € 10) |
||
DOMENICA 11 NOVEMBRE |
PRANZO SOCIALE
presso il Gruppo Alpini di Colbertaldo (dare adesione entro il 4 novembre) |