Si
informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere
corrisposti presso BANCA INTESA SANPAOLO- Agenzia di Crocetta del Montello
IBAN: IT19 G030 6961 6691 0000 0002 216 - GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO |
24
MARZO
ore 8,00
|
S. Pietro di Feletto (T)
Facile escursione di apertura stagione con partenza dalla celebre Pieve di S.Pietro di Feletto. (ore 4 ca)
Ristoro finale preparato dagli amici Alpini presso l’Oratorio di S.Maria di Feletto. Dare adesione entro il 21 marzo.
|
mappa
ristoro
itinerario
|
Coord.: Marcolongo F. – Severin L. |
(Km. 60 = € 18) (Cartina Locale) |
7
APRILE
ore 8.00
|
Tra le Colline di Soave (T)
Monteforte d’Alpone (m 37) – sent. dei 10 capitelli – deviazione per Soave ed il suo Castello – Monteforte d’Alpone. (ore
4 ca – dislivello m 350 ca)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il I° aprile
|
|
Coord.: Cervato L. – Rossi P. |
(Cartina Locale) |
22
APRILE
(Pasquetta)
ore 8.30 |
Su e giù per Cavaso (T)
Caniezza (m 260) – sent. 212 – Le Tombe (m 717) – sent. 211 – Cavaso del Tomba (m 250) – Madonna delle Grazie – Caniezza (ore 4 ca) – Ristoro finale presso lo stand del Comitato Festeggiamenti San Vitale-Pavaion.
Dare adesione entro il 18 aprile.
|
|
Coord.: Campana L. - Severin L. |
(Km 30 = 15) (70) |
|
28
APRILE
ore 8.00
|
Altopiano Asiago – Da Marostica a Rubbio (E)
Vallonara (m 127) - Tortima (m 750) - Contr. Bielli - Rubbio (m 1057), poi Cima M. Caina (m 1002) con visita alla Cava
dipinta ed alla Cava abitata. (ore 5 ca). Nota per ev. Gr.b). lLa gita può essere iniziata in loc. Tortima. (- 2 ore)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 22 aprile.
| |
Coord.: Zanoni L. - Valsacchi G.
| CAI VI - Sent. Marostica 1 Sud |
5
MAGGIO
ore 8.00
|
Massiccio del Grappa (E)
Anello natur. del Grappa e Dorsale Asoloni
Rif. Bassano (m 1749) – Cima Grappa (m 1779) – Cason dei Lebi (m 1466) - sent. 156 – Rif. Bassano - sent. 20 Dorsale degli Asoloni – Alb. Finestron (m 1285). (ore 5/6 ca)
Escursione in Pullman dare adesione entro il 28 aprile.
| |
Coord.: Menegon A. - PrecomaA.
| (051) |
19
MAGGIO
ANNULLATA
CON RINVIO
AL 15 SETTEMBRE
|
Biciclettata al mare
Trasferimento in pullman a Sindacale (VE), poi, con bici proprie, fino a Bibione e Lignano Sabbiadoro (Km 40 ca).
Ristoro autogestito presso la Baita degli Alpini di Lignano Sabbiadoro.
Vedi circolare col programma dettagliato.
Prenotarsi entro il 12 maggio
| |
Coord.: Campana L. – Severin L.
| (Carta Tecnica Regionale) |
26
MAGGIO
ore 7,30 |
Tesino – Monte Mezza (E – EE)
Cinte Tesino- Prati Monte Mezza (m 1183) – sent. 395 e 397 – Forzeleta (m 1537) – Baita della Pace (m 1657) –
Forzeleta – Col de le Bagole (m 1459) – Tornante de la Matiola (m 1276) – Prati di Monte Mezza (ore 4/5 - E)
Variante Gr.a): da Forzeleta a Cima Monte Mezza (m1664) e Col de le Bagole. (+ ore 1 – EE)
Escursione in Pullman dare adesione entro il 19 maggio.
|
|
Coord.: Piazza P. - Palese W. |
(058) |
2/9
GIUGNO
|
Trekking
in Cilento
Vedi programma dettagliato. |
|
Coord.: Rossi P. - Palese W. |
|
16
GIUGNO
ore 7.30
|
Piccole Dolomiti - Monte Cornetto (E – EE)
Pian delle Fugazze (m 1162) – Selletta NO (m 1611) poi: Gr.a) Cima Monte Cornetto (m 1899) – sent. di cresta n° 149
– Rif. Campogrosso (m 1448) – sent. 170 – bivio q. 1465 – sent. 173 – Pian delle Fugazze. (ore 6 ca - EE).
Gr.b) sent. 170 – Rif. Campogrosso, poi come Gr. a). (ore 5 ca – E))
Escursione in Pullman dare adesione entro il 9 giugno.
| |
Coord.: Zanoni L. - Dalla Longa R. |
(56) |
23
GIUGNO
Ore 7.30 |
Ai piedi ed in cima al Sassongher (E – EE)
Gr.a): Colfosco (m 1640) – Cap. Edelweiss (m 1823) - biv. sent. n. 4 (m 2140) - Cima Sassongher (m 2665) –
Pescosta (m 1554) - Corvara (m 1520). (ore 6 ca – EE). Gr.b): Passo Gardena (m 2121) – Rif. Forcelles (m 2101) – Cap. Edelweiss – Pescosta – Corvara. (ore 4/5 - E)
N.B.: per Gr.a) necessario cordino e moschettone
Escursione in Pullman. Prenotarsi entro il 16 giugno.
| |
Coord.: De Bortoli L. - Precoma A.
| (07) |
29
GIUGNO
(sabato)
ore 8,30
|
Palestra di Roccia in Val Gallina
Prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per infrescare le idee. Pastasciutta.
L'escursione sarà organizzata se perverranno almeno 10 adesioni.
Confermare entro il 23 giugno. |
|
|
|
7
LUGLIO
ore 6.30
|
Trekking del Cristo Pensante (E)
Passo Rolle (m 1972) - Capanna Cervino (m 2062) - Cima Castellaz/Cristo Pensante (m 2333 - per sent. Est) - Campigol de la Vezzana (m 1919) - Malga Venegiota (m 1624) - Innesto Val Venegia/Passo Valles (m 1670). (ore 5 ca).
Escursione in Pullman.
Prenotarsi entro il I° luglio.
|
|
Coord.: Campana L. De Bortoli L. |
(022) |
12-13-14
LUGLIO
ore 6,00
|
Krimml, le sue cascate e non solo (A)
Venerdì: Krimml – Krimmler Tauernhaus e fondovalle (m 1810) con pullmino. Poi: Gr.a) al Rif. Warnsdorfer (m 2324)
e lago (m 2400 ca) - Rif . Tauernhaus (m 1631). (ore 4 - EE). Gr.b) rientro al Rifugio lungo il fiume Ache. (ore 2 - E)
Sabato: Rif. Tauernhaus - Rif. Richter (m 2367) e ritorno. (ore 5 ca - E) Variante Gr.a) da stabilire in loco. (EE)
Domenica: Scenderemo lungo la bellissima Krimmer Hachental raggiungendo Krimml con l’ultimo spettacolare salto di
circa 400 m, che costeggia le sue famosissime cascate. (ore 4 ca - E)
Escursione in pullman e con pernottamento. |
|
Coord.: Pellizzon N. - Palese W. - Precoma A. |
(Alpenverein 35/3) |
28
LUGLIO
ore 6.30
|
Gruppo del Padon - La Ferrata delle Trincee
Gr.a): Lago Fedaia (m 2054) – Porta Vescovo (m 2478) – Ferrata delle Trincee – Rif. Padon (m 2369) – Passo Crepe
Rosse (m 2137) – Strada Passo Fedaia (m 1900). (ore 6/7 ca - EEA)
Gr.b): Lago Fedaia – Porta Vescovo – Sent. Geologico di Arabba – Rif. Padon, poi come Gr.a). (ore 6 ca - E)
Nota: per Gr.a) obbligatorio set da ferrata omologato e pila frontale
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 21 luglio. |
|
Coord.: Cervato L. - Piazza P. |
(015) |
2-7
AGOSTO
|
Sei Giorni tra le Otztaler Alpen - sulle tracce di Otzi
Vedi programma dettagliato.
Dare la propria adesione entro il 16 luglio..
|
|
Coord.: Gobbo GP. –Martignago D. –
Palese W. |
(04-Kompass 43) |
25
AGOSTO
ore 6,30
|
Alle Torri del Vajolet
Pera di Fassa (Bus Navetta) Rif. Gardeccia (m 1950) – Rif. Vajolet (m 2248) – poi: Gr.a) Rif. Passo Santner (m 2734) –
e ritorno al Rif. Gardeccia (EE – ore 5 ca). Ev. rientro per Dirupi di Larsech e Passo delle Scalette – Rif. Gardeccia
(+ ore 2 ca.- obbligatorio cordino e moschettone). Gr.b) Rif. Passo Principe (m 2599) e ritorno a Gardeccia. (E - ore 5 ca)
Eventuale rientro a Pera di Fassa (m 1330) per sentiero, più ore 1.30 ca.
Escursione in Pullman con pernottamento, prenotarsi entro il 18 agosto. |
|
Coord.: Piazza P. – Palese W.
| (06) |
1°
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Traversata Passo Rolle-Paneveggio
Passo Rolle (m 1910) – Laghetti di Colbricon (m 1927) – Malga Colbricon (m 1838) – Centro visite Paneveggio (m 1524). (E ore 5 ca)
Ev. per Gr.a) Passo Rolle – Cima Cavallazza (m 2350) – Laghetti Colbricon – poi come Gr.b). (EE + ore 1 ca)
Escursione in Pullman, prenotarsi entrol'8 settembre..
|
|
Coord.: Rossi P. - Silvestri R. |
(022) |
15
SETTEMBRE
|
Biciclettata al mare
Trasferimento in pullman a Sindacale (VE), poi, con bici proprie, fino a Bibione e Lignano Sabbiadoro (Km 40 ca).
Ristoro autogestito presso la Baita degli Alpini di Lignano Sabbiadoro.
Vedi circolare col programma dettagliato.
Prenotarsi entro il 12 maggio
| |
Coord.: Campana L. – Severin L.
| (Carta Tecnica Regionale)
|
21-22
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Due giorni tra le Cime di Lavaredo (E - EE)
Sabato: Lago di Landro (m 1409) – Rif. Locatelli (m 2405). (ore 3,30 – E) - Ev. Salita a Cima Torre Toblin (m 2617) od il semplice giro della Torre Toblin.
(N.B.- Per Cima Toblin obbligatorio set da ferrata omologato)
Domenica: Rif. Locatelli – Cima Lastron dei Scarperi (m 2957) – Rif. Locatelli (EE – ore 5 ca) - poi al Rif. Auronzo (m 2320) e Lago Antorno (m 1865). (E – ore 3 ca)
Escursione in Pullman e con pernottamento, prenotarsi entro il 10 settembre..
|
|
Coord.: Rossi P. - Palese W. |
(017) |
29
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Faloria - Cime del Loudo (E – EE)
Passo 3 Croci (m 1808) – sent. 213 – Bivio sent. 216 (m 2100) poi
Gr. a) Forc. Marcoira (m 2307) – sent. 223 – Forc.
Faloria (m 2309) – Rif. Tondi (m 2327) – Rif. Faloria (m 2123) – sent. 212 – Rio Gere (m 1698). (ore 6 ca – EE)
Gr. b) continua su sent. 213 fino al Rif . Faloria, poi come Gr. a). (ore 5 ca – E)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 22 settembre.
|
|
Coord.: Piazza P. - Palese W.. |
(03) |
6
OTTOBRE
ore 7,00
|
Comelico - Cima Pontegrotta (E - EE)
Passo M. Croce Comelico (m 1630) – Malga Nemes (m 2429) – Cima Pontegrotta (m 2574) – Sella sotto M. Arnese (m
2483) – Malga Klammerbach (m 1984) – Malga Nemes – Passo M. Croce Comelico. (ore 6/7 – EE)
Variante Gr.b): da Malga Nemes a Malga Klammerbach e poi a passo Monte Croce Comelico. (ora 5 ca – E)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 30 settembre.
|
|
Coord.: Gobbo GP. - Martignago D. |
(010) |
13
OTTOBRE
Ore 7.00 |
A Trieste per la Barcolana ed altro (T)
Prosecco (m 270) – Strada Napoleonica – Sella di Opicina (m 340) – sent. 12 – Sant. Mariano di Monte Griza (m 330) –
Prosecco (ore 4 ca). Poi in pullman fino a Sistiana mare (m 60) – Sent. Rilke – Castello di Duino. (ore 1 ca)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 4° ottobre.
|
|
Coord.: Dalla Longa R. - Michielin G. |
(047) |
20
OTTOBRE
Ore 8.00
|
I sentieri natura di Mussolente (T)
Mussolente (m 120) – Monte Gallo (m 184) – Sent. Madonna dell’Acqua (m 231) – Col San Lorenzo (m 245) – Mussolente. (ore 4 ca)
Ristoro finale preparato dagli Amici Alpini di Ca’ Rainati.
Dare adesione entro il 16 ottobre. |
|
Coord.: Campana L. – Severin L. |
(Km 50 = € 15) (Cartina Locale) |
DOMENICA 10
NOVEMBRE
|
PRANZO SOCIALE
presso il Gruppo Alpini di Biadene
(dare adesione entro il 4 novembre) |
|