Si
informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere
corrisposti presso BANCA DELLA MARCA - CREDITO COOPERATIVO - Filiale di Crocetta del Montello IBAN IT62E0708461660000000711513 - intestato a GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO |
CIRCOLARE
FEBBRAIO
2021 |
LEGGI LA CIRCOLARE DI INIZIO STAGIONE |
|
|
Alla scoperta di Marostica (E)
Vallonara (m 131) - sent. 800 - Crosara (m 422) - San Luca (m 496) - Castello Superiore (m 242) - Marostica (m 100) (ore 5 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 21 marzo |
|
Coord.: Piazza P. - Valsecchi G. |
(Cartina locale) |
5
APRILE
(Pasquetta)
ore 8.30
|
Le Miniere di Monfumo (E)
Fagarè - Parcheggio Fornace (m. 185) - Costa rabiosa (m. 200) - Torr. Tinazzo - Zona Miniere - Col de Spin (m. 410) - Padre Nostro - Casa delle Guardie (m. 190) (ore 4 ca)
Ristoro autogestito presso Casa delle Guardie (dare adesione entro il 28 marzo)
|
|
Coord.: Possamai L. - Precoma A. |
(Km 25 = € 7,50)
(Le Montagnole-Zanetti) |
18
APRILE
ore 8.00 |
Giro del Lago di Levico (T)
Levico-Parco delle Terme (m 507) - Levico Paese - Parco Segantini/al Lago - periplo del Lago - Parco Segantini (ore 4 ca. - dislivello 80/100 m)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro l’ 11 aprile. |
|
Coord.: Dalla Longa R. - Marcolin F. |
|
|
9
MAGGIO
ore 8.00
|
Ferrate delle Anguane – S. Pietro Valdastico
Loc. Dogana (m 367) - S.Pietro Valdastico - Zona Ferrate (m 450) - poi. Gr. a) 4/5 ore di divertimento e adrenalina tra i vari rami delle Ferrate delle Anguane (EEA - obbligatorio kit da ferrata omologato);
Gr. b) Capitello di Gioia (m 520) - Case Baisè (m 607) - Case Valeri - Cerai - S. Pietro Valdastico (ore 4 ca. - E)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 2 maggio.
| |
Coord.: Cervato L. - Piazza P. - Precoma A. | (DolomitiVicentine - Foglio Nord)
|
16
MAGGIO
|
In bicicletta dall'Adige al Mincio
Trasferimento in pullman fino a Zevio, poi con bici proprie fino a Borghetto/Valeggio sul Mincio.
Seguirà programma dettagliato - prenotarsi entro il 9 maggio.
| |
Coord.: Campana L. - Severin L. - Pellizzon N.
| |
24-31 MAGGIO
|
Alla scoperta della Sicilia Orientale
Seguirà programma dettagliato.
| |
Coord.: Rossi P. – Severin L.
| |
30 MAGGIO ore 8.00 |
CAUSA COVID - INIZIO STAGIONE DA QUESTA DATA
| |
Colli Berici-La Valle dei Mulini (E)
Mossano (m 60) - sent. CAI n. 81 - Ca’ Contrà Chimento (m 352) - Contrà Cervellin (m 180) - Contrà Rigo (m 252) - Grotta S. Bernardino (m 144) - Mossano (ore 4 ca)
Escursione in pullman - partenza da Biadene ore 8.00. |
Coord.: Possamai L. - Palese W.
| (Cartina locale)
|
6
GIUGNO
ore 8.00 |
Massiccio del Grappa (E)
Anello naturalistico del Grappa e Dorsale Asoloni
Rif. Bassano (m. 1749) - Cima Grappa (m. 1779) Cason dei Lebi (m. 1466) - sent. 156 -Rif. Bassano - sent. 20 -Dorsale degli Asoloni - Alb. Finestron (m. 1285) (ore 5/6 ca)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 31 Maggio)
|
|
Coord.: Menegon A. - Palese W. |
(051) |
13
GIUGNO
ore 8.00
|
Imer - Passo Gobbera - M. Totoga (E - EE)
Gr. a) Masi di Imer (m. 620) - Chiesa S. Silvestro (m. 965) - sent. 345 -bivio q. 1360 - Prati di Totoga - Passo Gobbera (m. 1000) (ore 4.30 ca - event. salita al Monte Totoga (m. 1705) + ore 1.30 - EE)
Gr. b) in pullman fino a Passo Gobbera -Chiesa S. Silvestro - poi come Gr. a) (ore 3 ca - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 7 giugno. |
|
Coord.: Dalla Longa R. - Michielin G. |
(023) |
19
GIUGNO
sabato
ore 8.30
|
Palestra di Roccia in Val Gallina
Prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta.
L'escursione sarà organizzata se perverranno preventivamente almeno 10 adesioni. Dare adesione entro il 13 giugno.
| |
|
(km. 140 = € 42) (05) |
20
GIUGNO
ore 7.30 |
Altopiano di Asiago (E - EE)
Mezzaselva di Roana/Spiazzo Garibaldi (m 1455) - Altar Knotto (m 1334) - punta Altaburg (m 1301) - Castelletto (m 830) - parco archeologico (m 849) - poi:
Gruppo a): sentiero naturalistico fino a Rotzo (m 943) (EE - ore 5/6 ca.)
Gruppo b): per stradina tra quote 849,863,870,881, fino a Rotzo (E - ore 5 ca.)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 13 giugno.
| |
Coord.:Piazza P. - De Bortoli L.
| (050) |
4
LUGLIO
ore 6,30
|
Altopiano di Renon - Corno di Renon (E)
Gr. a): Pemmern (m 1536) - Saltner Hutte (m 1664) - Hunterhorn / Rifugio Corno di Sotto (m 2042) - Cima Corno di Renon (m 2259) – Sent. 2 - Hunterhorn - sentt. 1-4-7 - Pemmen (ore 6 ca.) Variante
Gr.b): in funvia da Pemmern alla Cima Lago Nero / Schwarzsee (m 2071) - Hunterhorn (m 2042) (15 min. ca.) poi come Gr.a
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 27 giugno. |
mappa
itinerario |
Coord.: Precoma A. - Pellizzon N. |
|
16-17-18
LUGLIO
ore 7.00
|
Tre Giorni al Rifugio Bressanone (E - EE)
Venerdì 16: Valle di Valles (m 1371) – Fane Alm (m 1739) – Pfan Alm (m 2141) – Rif. Bressanone (m 2307) (ore 2 - E – facolt. Cima Valmala / Wurmaulspitz – m 3022 – più ore 3 - EE).
Sabato 17: Rif. Bressanone - Rauhtal - Rauhtal Joch (m 2808) - Picco della Croce (facoltativo - m 3132) - giro del Lago Selvaggio (m 2532) - Rautal Joch - Rif. Bressanone (ore 6 ca. - EE).
Domenica 18: Rif. Bressanone - Steinkarscharte (m 2608) - Alpe di Monte Largo (m 1958) - Untere Engbergalm (m 1800) - Dun (1500 m) (ore 4 ca. E – salvo eventuale discesa a Fundres) - (Ev. variante per Gr.a) - 6/7 ore - EE ).
N.B.: Escursione in collaborazione con gli amici della Soldanella, in Pullman e con pernottamento, prenotarsi entro il 4 luglio.
|
|
Coord.: Palese W. - Gobbo GP. |
(037) |
25
LUGLIO
ore 7.00
|
Giro dei Sett Sass (E- EE)
Passo Valparola (m 2200) - sent. n. 24 - bivio per Cima Sett Sass (m 2265) - Cima Sett Sass (m 2571 - EE - facoltativo, più ore 1,30 ca.) - bivio per Pralongià (m 2150) - sent. n. 23 - bivio q. 2262 - Passo Valparola. (ore 5 ca - E.)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 18 luglio.
| |
Coord.: Palese W. - Michielin G. |
(07) |
1-7
AGOSTO
|
Sette giorni tra le Orobie Orientali (Bergamasche)
Vedi programma dettagliato. Dare adesione entro il 15 luglio. |
|
Coord.: Gobbo GP. - Palese W. - Piazza P. |
|
29
AGOSTO
ore 7.00 |
Dal Passo Giau a Pescul (E - EE)
Passo Giau (m 2236) - F.lla Giau (m 2360) - Ponte di Sassi (m 2115) - Casera Vallazza (m 2139) - sent. 466 - Casera Mondeval de Sot (m 1841) - Toffol - Marin (m 1414) (E - ore 4 ca. )
Variante Gr. a): Cima Piz del Corvo (m 2383 - EE - +1 ora a/r; +120 m, – 120 m)
Escursione in pullman - dare adesione entro il 22 agosto.
|
|
Coord.: Piazza P. -Michielin G.
| (015) |
5
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Da Sottoguda a Caviola (E – EE)
Gruppo a): Sottoguda-Area Pic nic (m 1372) - sentt. 1688 e 687 – Forzela de Franzei (m 2009) - Lago Negher (m 2205) - Forc. Negher (m 2286) – Baita Colmont (m 1854) – Feder (m 1252) (ore 5/6 ca. - EE)
Gruppo b): Feder (m 1252) – Rif. Lagazzon (m 1356) - Baita Colmont (m 1854) e ritorno con Gr.a) (ore 4 ca. - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 29 agosto.
| |
Coord.: Rossi P. - Silvestri R.
| (015) |
11 (sabato)
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Il Sentiero Bonacossa (E-EEA)
Gr.a): Rif. Col de Varda (m 2115 - con funivia) - sent. Bonacossa (n. 117) - Rif. Fonda Savio (m 2367) - Forc. Rinbianco (m 2176) - Sent. Bonacossa - Rif. Auronzo (m 2320) - Lago Antorno (m 1890) ( ore 6/7 ca. - EEA - obbligatorio kit da ferrata omologato). Gr. b): Alb. Cristallo (m 1368) - Casera Maraia (m 1696) - sent. 120 - ev. Rif. Col de Varda (m 2115) – verso Lago Misurina – sentiero sopra il lago (m 1800 ca.) / sent. 115 - Lago Antorno ( ore 5/6 ca. E)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 5 settembre. |
mappa gr A
mappa gr B
itinerario |
Coord.: Palese W. - Gobbo GP. |
(017) |
26
SETTEMBRE
ore 7.30 |
Percorso naturartistico “Arte Sella” (T).
Borgo Valsugana - Val di Sella - Ristorante Al Legno-Park (m. 850) - S. Maria della Neve - Vecchio percorso Prime opere - Malga Costa (m. 990) "visita" - Sentiero Montura - Villa Strobele "visita" - Ristorante Al Legno. (ore 5 ca)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 19 settembre. |
|
Coord.: Severin L. - Trentin G. |
(Cartina locale) |
10
OTTOBRE
ore 7.00 |
Comelico Superiore - I Trois d Comelgu d Soura (E)
Dosoledo (m 1238) - Troi dli mascri (sentiero delle maschere) – Tabià Stablaroan (m 1477) Troi dli bacani (sentiero dei contadini) – Casamazzagno / Candide (m 1212) Troi dli tradizion (sentiero delle tradizioni) – Sacco (m 1217) Troi dli mistieri (sentiero dei mestieri) - Padola (m 1218) (ore 4 /5 - dislivelli: + 400 m; - 400 m)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 3 ottobre. |
|
Coord.: Piazza P. e G. |
(017) |
17
OTTOBRE
ore 8.00 |
Ferrate delle Anguane – S. Pietro Valdastico
Loc. Dogana (m 367) - S.Pietro Valdastico - Zona Ferrate (m 450) - poi. Gr. a) 4/5 ore di divertimento e adrenalina tra i vari rami delle Ferrate delle Anguane (EEA - obbligatorio kit da ferrata omologato);
Gr. b) Capitello di Gioia (m 520) - Case Baisè (m 607) - Case Valeri - Cerai - S. Pietro Valdastico (ore 4 ca. - E)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 10 ottobre. |
|
Coord.: Cervato L. - Piazza P. - Precoma A. |
(Dolomiti Vicentine - Foglio Nord) |
31
OTTOBRE
ore 8.00 |
Anello di Campo di Alano (T)
Schievenin (Parco Comunale/Area camper - m 501) - Campo di Alano (m 260) - sent. 843 - forc. San Daniele (m 624) – Schievenin (ore 3,30/4)
Ristoro finale autogestito -dare adesione entro il 24 ottobre. |
|
Coord.: Pellizzon N. - Precoma A. |
(Km. 50= € 15) (05) |
DOMENICA
14
NOVEMBRE |
PRANZO SOCIALE presso il Ristorante "Casa Marseille" - Presa 11 - Volpago del Montello
Adesione entro il 10 novembre. |
|