Si
informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere
corrisposti presso BANCA DELLA MARCA - CREDITO COOPERATIVO - Filiale di Crocetta del Montello IBAN IT62E0708461660000000711513 - intestato a GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO |
INFORMAZIONI |
CLICCA SULLA LENTE |
|
|
Alla scoperta di Marostica (E)
Vallonara (m 131) - sent. 800 - Crosara (m 422) - San Luca (m 496) - Castello Superiore (m 242) - Marostica (m 100) (ore 5 ca.) Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 27 marzo |
mappa
itinerario
|
Coord.: Piazza P. - Valsecchi G. |
(Cartina locale) |
18
APRILE
(Pasquetta)
ore 8.30
|
Le Miniere di Monfumo (E)
Fagarè - Parcheggio Fornace (m. 185) - Costa rabiosa (m. 200) - Torr. Tinazzo - Zona Miniere - Col de Spin (m. 410) - Padre Nostro - Casa delle Guardie (m. 190) (ore 4 ca)
Ristoro autogestito presso Casa delle Guardie (dare adesione entro il 28 marzo)
|
|
Coord.: Possamai L. - Precoma A. |
(Km 25 = € 7,50)
(Le Montagnole-Zanetti) |
24
APRILE
ore 8.00 |
Giro del Lago di Levico (T)
Levico-Parco delle Terme (m 507) - Levico Paese - Parco Segantini/al Lago - periplo del Lago - Parco Segantini (ore 4 ca. - dislivello 80/100 m)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 18 aprile. |
|
Coord.: Dalla Longa R. - Marcolin F. |
|
08
MAGGIO
ore 8.00
|
Altopiano di Asiago - Anello Monte Cengio (E)
Treschè Conca-Chiesa (m 1094) - Malga Roccolo (m 1225) - P.le Principe (m 1286) - Str. Gallerie - Cima M. Cengio (m 1347) - Rif. Al Granatiere (m 1258) - Biv. Costo Alto (m 1190) - Treschè Conca (ore 5 ca.)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 2 maggio
| |
Coord.:Marcolin F. - Michielin G. | 050
|
22
MAGGIO
|
In bicicletta dall'Adige al Mincio
Trasferimento in pullman fino a Zevio, poi con bici proprie fino a Borghetto/Valeggio sul Mincio.
Seguirà programma dettagliato - prenotarsi entro il 15 maggio.
| |
Coord.: Campana L. - Severin L. - Pellizzon N.
| |
29
MAGGIO
ore 7.30
SI RIPROPONE
L'ESCURSIONE DEL 24 APRILE ANNULLATA PER MALTEMPO
|
Giro del Lago di Levico (T)
Levico-Parco delle Terme (m 507) - Levico Paese - Parco Segantini/al Lago - periplo del Lago - Parco Segantini (ore 4 ca. - dislivello 80/100 m)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 22 maggio
| |
Coord.: Dalla Longa R. - Marcolin F.
| 057
|
11
GIUGNO
(sabato)
ore 8.30 |
Palestra di Roccia in Val Gallina-
Prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta.
L'escursione sarà organizzata solo se perverranno almeno 10 adesioni. Dare adesione entro il 5 giugno |
|
(km 140 = € 42) |
(05) |
12
GIUGNO
ore 7.00
|
Dolomiti Ampezzane – Alle cascate di Fanes ed altro (E - EEA)
Parcheggio S. Uberto (m 1430) - sent. n. 10 - Ponte Outo (m 1380) - Sent. dei Canyons - Cascate Sbarco di Fanes (m 1750) – Ponte dei Cadoris (m 1532) - Passo Posporcora ( m 1720) - Ponte sul Boite - Fiames (m 1288) (ore 5 ca. - E)
Variante Gr. a): sentiero attrezzato delle Cascate di Fanes (più ore 1 ca. – EEA - obbligatorio set da ferrata omologato).
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 5 giugno |
|
Coord.: Marcolin F. - Cervato L. |
(03) |
15-22
GIUGNO
|
Alla scoperta delle Isole d’Elba e Del Giglio
Seguirà programma dettagliato. |
|
Coord.: Rossi P. - Severin L. |
|
26
GIUGNO
ore 7.00
|
Dolomiti Ampezzane – Passeggiata sopra Cortina (E)
Str. Falzarego (m 1720) - Malghe Fedarola (m 1750) - Rif. Pietofana (m 1675) - Lago Ghedina
(m 1457) – sent. 410/416 - Fiames-Pont de Ra Sia (m 1283) - (ore 4/5).
Variante eventuale Gr. a): da Malghe Fedarola al Rif. Duca d’Aosta (m 2098) ed al Rif.
Pietofana (+ ore 2 ca. - E)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 19 giugno
| |
Coord.: Palese W. - Dalla Longa R. |
(03) |
10
LUGLIO
ore 7.30 |
Cima Juribrutto - Col Margherita (E - EE)
Gr. a): Passo S.Pellegrino (m 1907) - sent. 628 - Col de la Palue (m 2266) - Biv. Jurubrutto (m 2394) - Cima Juribrutto (m 2697) - Col Margherita (m 2550) - Passo S. Pellegrino (ore 6 ca. - EE)
Per Gr. b) possibilità di salita al Col Margherita con funivia, poi come Gr. a) (ore 4 ca. - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 3 luglio.
| |
Coord.: Rossi P. - Silvestri R.
| (015-022) |
24
LUGLIO
ore 7.00
|
Val Gardena - Le Ferrate dei Cir (E - EEA)
Gr.a): Passo Gardena (m 2115) - Ferrate al Piccolo CIR (m 2520) ed al Grande Cir (m 2592) - Passo Gardena (ore 5 ca -EEA - Obbligatorio set da ferrata omologato). Gr.b): Passo Gardena - F.lla Cir (m 2469) - F.lla Crespeina (m 2528) - Lago Crespeina (m 2364) e ritorno per stessa via (ore 5 ca. - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 17 giugno. |
mappa
itinerario |
Coord.: Piazza P. - Palese W. |
|
31
LUGLIO-
6 AGOSTO
|
Ritorniamo tra le Orobie Orientali
Pprogramma dettagliato a lato
Dare la propria adesione entro il 10 luglio |
|
Coord.: Gobbo GP. – Palese W. - Piazza P. |
|
21
AGOSTO
ore 7.30
|
Due passi in Val Garès.
Gr. a): Val Garès (m 1333) - Malga Val Bona (m 1817) - Viaz del Bus - Orrido delle Colmelle (m 1798) - Cascate Val Garès - Val Garès (ore 5 ca. - EE - sent. attrezzato. Obbligo di cordino e moschettoni);
Gr. b): Val Garès - Cascate - Sent. 704 - Val Garès (ore 3 - E)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 14 agosto.
| |
Coord.: Rossi P. - Silvestri R. |
(022) |
26-27-28
AGOSTO
ore 7.00
|
Alpe di Siusi-Catenaccio (E - EEA) Venerdì 26: Campaccio (m 1870 con funivia) - Hotel Panorama (m 2009) - Rif. Molignon (m 2054) - Rif. Tires (m 2440) (ore 2 ca E) Facoltativo pomeriggio:
Gr. a) Ferrata Maximilian-Denti di Terrarossa (ore 3 ca. EEA). Gr. b) al Rif. Bolzano (m 2450) e ritorno (ore 3 ca - E).
Sabato 27: Gr. b) Rif. Tires - Passo Molignon (m 2600) - Rif. Bergamo (m 2134) - Buco dell’Orso (m 1890) - Rif. Tires (ore 4/5 - E). Gr. a) Rif. Tires - Passo Molignon - Passo Principe (m 2600) - Catinaccio d’Antermoia (m 3002 - per via ferrata) - Passo Antermoia (m 2770) - Passo Principe - Rif. Tires (ore 7 ca. - EEA).
Domenica 28: Gr.b) Rif. Tires - Passo Molignon - Passo Principe - Rif. Vajolet (m 2243) - Rif. Bellavista (m 2000) - Ovovia per Vigo di Fassa (ore 5/6 ca. - E).
Gr.a) Rif. Tires - Passo Molignon – Ferrata Laurenzi al Molignon - Molignon di dentro (m 2852) - Rif. Antermoia (m 2497) - sentt. 580/578 - Passo Ciaresoles (m 2282) - Malga Micheluzzi (m 1860) – Campitello (m 1400) (ore 8ca. - EEA /possibilità di scendere a Mazzin con servizio Taxi, meno 460 m ca).
N.B.: Per Gr.a) obbligatorio kit da ferrata omologato.
Dare adesione entro il 31 luglio. |
|
Coord.: Palese W. - Piazza P. |
(06) |
4
SETTEMBRE
ore 7.30 |
Da S. Martino di Castrozza al Lago di Calaita (E).
S. Martino di C. (m 1400) - sentt. 350/16 - Forc. di Calaita (m 1663) - Lago di Calaita (m 1612). (ore 4 ca.)
Ev. deviazione per Malga Scanaiol (m 1745 - più ore 1 ca.)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 28 agosto.
|
|
Coord.: Rossi P. - Silvestri R.
| (022)
|
11
SETTEMBRE
ore 7.00
|
Alpago - L’anello del Rifugio Semenza (E-EE)
Col Indes (1161) - Malga Pian Lastre (m 1300) - sent. 926/923 - Rif. Semenza (m 2020) - Sasso della Madonna (m 1600) - sent. 923 - Col Indes (ore 6 ca. EE). Ev. Gr. b) da Malga P. Lastre a Cas. Palantina (m 1521) e ritorno (ore 4/5 ca. - E)
Escursione in pullman, dare adesione entro il 4 settembre.
| |
Coord.:
Palese W. - Dalla Longa R. | (012)
|
25
SETTEMBRE
ore 8.00
|
Prealpi Feltrine - La Valle di S. Martino (E).
Lamen (m 586) - Sent. delle Chiesette verso Vignui - Chiesetta S. Martino - sent. 803 - Valle di S. Martino (Torrente Stien) - biv. sentt. 803/812 (Calchera) - sent. 812 - Pian dei Violini/Grassuretta (m 896) - sent. 803 - Biv. Calchera e ritorno per stessa via. (ore 5 ca.)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 19 settembre. |
mappa
itinerario |
Coord.: De Bortoli L. - Pesce P. |
(023 - Zanetti n. 11) |
09
OTTOBRE
ore 7.30 |
Altipiani Trentini - Forte Campomolon (E)
Passo della Vena (m 1534) - Spiz di Tonezza (m 1694 - facoltativo per Gr. a - più ore 1,30 ca. - E) - sent. 561 - Bocchetta degli Alpini (m 1563) - Cima Forte Campomolon (m 1853) - sent. 571 - Albergo Fiorentini (m 1452) (ore 5 ca - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 2 ottobre. |
|
Coord.: Piazza P. - Cervato L. |
(Valdastico n. 2) |
23
OTTOBRE
ore 7.30 |
Val Zoldana-Anello di Pralongo (E)
Forno di Zoldo/Pralongo (m 950) - Cas, del Pian (m 1162) - Laghetto El Vach (m 1361) - Col Cerver (m 1221) - Dont (m 931) (ore 4 ca. - E) - Ev. per Gr. a): dal lago El Vach - sent. 234/536 - Biv, Angelini (m 1680) - Forc. de le Barance (m 1688) - sent. 539 - Col de le Ole (m 1416) - Col Cerver - Dont (più ore 2,30 ca. - EE)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 14 ottobre. |
|
Coord.: Possamai L. - Palese W. |
(025) |
DOMENICA
13
NOVEMBRE |
PRANZO SOCIALE |
|