CALENDARIO ESCURSIONI ANNO 2023

= T
per tutti - Turistica
= E
facile - Escursionistica
= EE
impegnativa - Escursione per esperti
= EEA
impegnativa per esperti - Escursione per esperti con attrezzatura
   
Si informa che i versamenti per le attività del Gruppo possono essere corrisposti presso BANCA DELLA MARCA - CREDITO COOPERATIVO - Filiale di Crocetta del Montello IBAN IT62E0708461660000000711513 - intestato a GRUPPO SPORTIVO ALPINI MONTELLO
date
PRESENTAZIONE PROGRAMMA 2023 - CLICCA SULLA LENTE

26
MARZO     
ore 8,30

Passeggiata sul Montello (E)
Biadene/Casa Alpini (m 132) - Stradone del Bosco - Dorsale del M.llo - q. 202 - Casa Dall’Armi (m 255) - Osservatorio del Re/Colonna Romana - S.Maria della Vittoria (m 363) - RINFRESCO - Rientro a Biadene per altro gradevole itinerario.(ore 5 ca.)   ;

mappa

itinerario

Coord.: Marsura T. - Palese W.
(070)

10
APRILE
(Pasquetta)
ore 7.30

Il Bello di Montebello - “Tra Visele e Olivari” (E)
Alla scoperta del territorio di Montebello Vicentino lungo gli interessanti e panoramici “Sentieri permanenti circolari” promossi dal Gruppo Podistico Montebello. Percorsi facili da 9,5 Km o 13,5 Km, con dislivelli contenuti. (ore 3/5 ca.)
Ristoro presso gli Amici Alpini di Montebello.
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 5 Aprile.

mappa-itinerario

Coord.: Zanonii L. - Valsecchi G..
(cartina locale)
23
APRILE
ore 8.00
a Cison ore 9.00

La Via dell’Acqua – Cison di Valmarino (T - E)
Cison di Valmarino (m 261) - Via dell’Acqua - Piazzale degli Alpini (m 420) - Bosco delle Penne Mozze - Parcheggio fine strada (m 519) - San Gaetano (m 550) - Baita alle Grotte (m 360) - Al Maso - Cison di Valmarino (ore 4/5 ca. - T) Variante Gr.a): da San Gaetano - Agron di Ciae (m 640) - Al Maso, poi come Gr. b). (+ ore 0,30 - E)

mappa
Coord.: Severin L.. - De Bortoli L.
(068)
07
MAGGIO
ore 7.00

Il Garda che non ti aspetti (E)
Il “Sentiero panoramico Busatte-Tempesta”
Tempesta (m 83) - Salt de la Cavra (m 266) - Busatte (m 162) - ritorno per stessa via. (ore 4 ca. - E)
Eventuale variante per il ritorno più in quota (+ - 300 m di dislivello - più ore 2 ca.- E)
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 2 maggio            

mappa
Coord.:Marcolin F. - Dalla Longa R.
(063)
21
MAGGIO
ore 7.00

Castello Tesino e Le Grotte (E - E+)
Castello Tesino/Parcheggio S.Antonio/Tastavin (m 869) - Via Claudia Augusta - Loc. Magri (m 1167) - poi:
Gr. b) Percorso Fradea (m1168) - Albergo Capriol (m 1038) - Percorso Passugola - S. Antonio/Tastavin (ore 5 ca. - E)
Gr. a) alle Grotte di Castello Tesino (m 952 - ore 0,40 ca.) - Visita con le Guide (ore 1,30 - € 20) - ritorno per Località Coronini (m 943) - Parco della Cascatella (m 825) - S.Antonio/Tastavin. (in totale ore 5 ca. - E+) 
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 15 maggio.

mappa
Coord.: Severin L. - Trentin G.
(058)
28
MAGGIO

In bicicletta al Lago di Caldaro
Trasferimento in Pullman nei pressi di Merano poi, con bici proprie, fino al Lago di Caldaro.  Seguirà programma dettagliato, prenotarsi entro il 21 maggio.

mappa
Coord.: Campana L. - Severin L.
5-11
GIUGNO

Sette giorni tra Gran Sasso, Gargano e Tremiti
Seguirà programma dettagliato..                                     

 

Coord.: Rossi P. - Piazza P. - Palese W,
18
GIUGNO
ore 7.30

I Laghetti di Lusia (E - EEA)
Lusia/Funivia/Le Cune (m 2200) - sent.614 - Passo di Lusia (m 2055) - sent. 633 - Biv. Redolf (m 2363) - Laghi di Lusia – Forc. de Lusia (m 2361) - sent. 634 - poi sent. 625 - Fanch (m 1643) (ore 5 ca. - E)
Variante Gr. a): dal Biv. Redolf anello con sent. attrezzato del Gronton. (m 2543 - più ore 1,5 ca - EEA - obbligatorio set da ferrata omologato).
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 12 giugno

 
Coord.: Rossi P. - Silvestri R.
(06)
01
LUGLIO
(SABATO)
ore 8.30


Palestra di Roccia in Val Gallina
prove di ferrata e rudimenti di arrampicata per rinfrescarci le idee. Pastasciutta.
L'escursione sarà organizzata solo se perverranno almeno 10 adesioni. Dare adesione entro il 25 giugno.

 
Km. 140= € 42
(024)
02
LUGLIO
ore 6.30

El Viel del Pan  (E)
Passo Pordoi (m 2240) - sent. 601 - Baita Fedarola (m 2388) - Rif. Viel del Pan (m 2430) - Porta Vescovo (m 2478) - poi, per Forestale a Nord fino ad incrocio con sent. 680 (m 2319) - innesto con S.S. Pordoi (m 2150) - Rif. Lezuo (m 2150). (ore 5 ca. - E)       N.B.: Possibilità di scendere con Funivia da Porta Vescovo ad Arabba.
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 26 giugno.                    

 
Coord.: Rossi P. - Pellizzon N.
(06)
16
LUGLIO
ore 6.30

Gruppo Monte Baldo - Monte Altissimo di Nago (E)
Passo S.Valentino (m 1315) - Malga Bes (m 1511) - Bocca del Creer (m 1617) - Monte Altissimo di Nago (m 2079) - Bocca Poltrane (m 1831) - Malga Campo (m 1635) - San Valentino. (ore 5/6 ca.)
N.B.: in un paio di occasioni ci sarà la possibilità di accorciare il percorso.
Escursione in Pullman, prenotarsi entro l’ 8 luglio                                  

 
Coord.: Piazza P. - Palese W.
(063)
30
LUGLIO
ore 7.00

Al Rif. Contrin e oltre (E - EE)
Penìa (m 1500) - sent. 602 - Baita Robinson (m 1828) - Rif. Contrin (m 2018) - rientro per stessa via (ore 4 ca - E)
Ev. Variante più impegnativa: dal Rif. Contrin - sent. 608 - Rif. e Passo S. Nicolò (m 2340) - sent. 648 - innesto sent. 602 (m 1791) - Penìa. (ore 6 ca. - EE)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 24 luglio.

 
Coord.: Possamai L. - Palese W.
(06)
3 AGOSTO
9 AGOSTO

Trekking sul Lasorling Gruppe (A)
Seguirà programma dettagliato. Dare la propria adesione entro il 16 luglio.                                                                       

 
Coord.: Gobbo GP. – Palese W. - Piazza P.
20
AGOSTO
ore 6.30

Comelico-Croda Sora i Colosei (E - EEA)
Passo M.Croce Comelico (m 1636) - Pian de la Biscia (m 1942) - poi:  Gr. a) Ferrata “Al Campanile Colosei” - Croda Sora i Colosei (m 2291).  Gr. b): bivio con sent. n. 15 - F.lla Sora i Colosei (m 2200) - Croda Sora i Colosei.
Ritorno assieme per il sent. n. 15 fino al Passo M.Croce Comelico. (ore 6 ca.)
N.B.: per Gr. a) Obbligatorio set da ferrata omologato.        Escursione in Pullman, prenotarsi entro il  14 agosto. ;

 
Coord.: Piazza P. - Cervato L.
(010)

01-02-03
SETTEMBRE
ore 7.00 


Gruppo Ortles/Cevedale - Rif. Berni al Passo Gavia (E - EE)
Venerdì 1: Santa Caterina Valfurva (m 1730) - sent. n. 35 - Baita del Pastore/Ponte delle Vacche (m 2050) - sent. 25 - Rifugio Berni. (m 2540 - ore 3 ca.- E)
Sabato 2: Rif. Berni (m 2540) - Cima Vallombrina (m 3222) e ritorno. (ore 5 ca. - EE) - Ampie possibilità di varianti, anche meno impegnative, da valutare in loco.
Domenica 3: Rif. Berni - Passo Gavia - Lago Bianco - Rif. Bonetta (m 2618) - Alta Via Camuna - Biv. Linge (m 2273) - sent. 58 - Baite Valmalza (m 1793) - Santa Apollonia (m 1584). (ore 4 ca. - E)
N.B.: portare al seguito ramponcini.
Escursione in Pullman e con pernottamento, prenotarsi entro il  26 luglio.

 
Coord.: Gobbo G.P.. - Piazza P.
(08/052)
10
SETTEMBRE
ore 6.30

Sasso Croce (E - EEA)
Gr. b): La Villa (m 1420) - sent. 12 - La Parua (m 1743) - sent. 15 - Hospizio de la Santa Crusc (m 2050) - sent. 13 - Costalta (1705) - Oies (m 1487) - Pedraces (1350) (ore 4/5 - E).
Gr. a): Pedraces/Funivia/La Cruz (m 2050) - Passo di S. Croce (m 2612) - Piz del Zuber (m 2705) - L Ciaval (m 2907) - ritorno stessa via. (ore 6/7 - EEA)                       
 N.B.: per Gr. a) obbligatorio set da ferrata omologato.
Escursione in Pullman, dare adesione entro il 4 settembre                                                                                                       

Coord.: Rossi P. - Pellizzon N.
(07)

24
SETTEMBRE
ore 7.00

Monte Coppolo  (E - EEA)
Passo Broccon (m 1615) - Malga Arpaco (m 1663), poi:
Gr. a)
sent. a nord-est e sud del Coppolo, fino a q. 1784 - Ferrata alle Creste Est, Centro e Ovest del Coppolo (m 1986-2062-2069) - Passo Broccon. (ore 6 ca. - EEA)
Gr.b): Malga Valorsella (m 1458) - Malga Tonarezza di sopra (m 1360) - Biv. Croset (m 1204) - Malga Vallarica di sotto (m 1530) - Malga Vallarica di sopra (m 1703) - Malga Arpaco - Passo Broccon. (ore 5 ca. - E)
N.B.: per Gr.a) obbligatorio set da ferrata omologato.
Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 18 settembre                 

 
Coord.: Piazza P. - Severin L.
(023)
01
OTTOBRE
ore 7.30

La Val Rosandra (E)
San Lorenzo - Affascinante e remunerativo percorso naturalistico nella Val Rosandra - Bagnoli della Rosandra. (ore 4 ca)
N.B: Per questa escursione è prevista anche la partenza da Treviso, parcheggio Campo Rugby, alle ore 7,50.
 Escursione in Pullman, prenotarsi entro il 25 settembre

 
Coord.: Palese W. - Furlan G.
(047)
15
OTTOBRE
ore 7.30

Altipiano di Asiago - Cima Manderiolo (E - EE)
Rif. Val Formica (m 1648) - Porta Manazzo (m 1755 - Panorama) - poi: Gr. a): Cima Manderiolo (m 2049) - sent. 205 - Bocca di Forno (m 1785) - discesa fino a q. 1629 - Cima Vezzena (m 1908) - Passo Vezzena (m 1417) (ore 5 ca. - EE)
Gr. b): per forestale bianca e poi asfaltata - sent. 220 - fino al Passo Vezzena. (ore 4 ca. - E)
Escursione in pullman - prenotarsi entro il 9 ottobre.

 
Coord.: Piazza P. - Dalla Longa R.
(050 e Valdastico n. 2)
29
OTTOBRE
ore 7.30

Autunno in Alpago - Anello di Col Indes (E)
Col Indes (m 1154) - Malga Pian de le Lastre (m 1271) - Casera Pian di Trac (m 1338) - Pianon (m 970) - Saline (m 1083)  - Col Indes. (ore 4 ca.)
Escursione in pullman, prenotarsi entro il 23 ottobre.

 
Coord.: Marcolin F. - Michielin G.
(012)
DOMENICA
12
NOVEMBRE
PRANZO SOCIALE