Trekking sul Dachstein 2018 (mappa
sintetica)
Biadene – Tarvisio – Gosau (A) -
(km. 400 - ore 5/6 ca) PERCORSO DI MASSIMA TREKKING |
|||
Primo
giorno – domenica 5 agosto: Gosau-Gosausee (m 932) – poi (anche con funivia) Gablonzer Hütte (m 1522) (E - ore 2 ca). Pernottamento (posti 70) Dislivelli: + 600 m Gestore: Roland Attwenger |
Gablonzer Hütte € 41,00 ½ pensione Tel. 0043 6136 8465 gablonzerhuette.oeav@gmail.com |
||
| Hofpürgl Hutte € 36,00 ½ pensione Tel. 0043 653 8304 Cell. 0043 676 3718566 heinz.sudra@gmail.com | ||
Terzo
giorno – martedì 7 agosto:
|
Austria Hütte € 45,00 ½ pensione Tel. 0043 3687 81522 Tel. 0043 676 7063836 info@austriahuette.at |
||
Quarto
giorno – mercoledì 8 agosto: |
Guttenberg Haus € 43,00 ½ pensione Tel. 0043 664 3022956 info@guttenberghaus.at |
||
Quinto
giorno – giovedì 9 agosto: | Schilcherhaus € 46,00 ½ pensione Tel. 0043 6131 596 Tel. 0043 680 3253138 service@gjaid.at www.gjaid.at | ||
Sesto
giorno – venerdì 10 agosto:
Gr. a): Schilcherhaus – Cima Hoher Gjaidstein (m 2792) e rit. (EE – ore 7 ca – Dislivelli: + - 1100 m). Gr. b): Schilcherhaus – Simony Hutte (m 2203) e rit. con percorso ad anello (E – ore 5/6 ca – Dislivelli: + - 700 m) Gestore: Endl Patrick |
Schilcherhaus
|
||
Settimo
giorno – sabato 11 agosto: Schilcherhaus (m 1744) – Obertraun (m 510) (E - ore 3 ca.) Dislivelli: - 1250 ca Obertraun (A) - Tarvisio - Biadene |
Costi
rifugi: € 260 ca. Costo pullman € 100 ca. Totale: € 360 ca.
![]() |
||
Qualche
nota sul Dachstein
Il Gruppo del Dachstein
è un vasto massiccio montuoso lungo la cui cresta principale scorre
il confine tra le Regioni dell’Austria Superiore a Nord, Salisburgo
e Stiria a Sud. |
|||
Il
nostro Trekking nel Dachstein - Le tappe in sintesi
Prima tappa: Gosau - Vorderer Gosausee - Gablonzer Hütte - Tempo di percorrenza prima tappa: 15/20’ se con funivia dal Lago
di Gosau Da Gosau (767 m) potremo portarci con l’autobus fino al Vorderer
Gosausee. Dalla sponda settentrionale del lago si segue il sentiero 620
che corre ai piedi delle ripide pareti nord-orientali di Grosser Donnerkogl
(2054 m). Nella parte centrale, il terreno è molto ripido e ci
sono molti tornanti da superare. Si potrà anche partire da Gosau
a piedi, prolungando la prima giornata di trekking di due ore. Sarà,
inoltre, possibile, in caso di necessità, salire facilmente al
rifugio Gablonzer con la funivia. Tempo percorrenza seconda tappa: 4/5 h; Dislivelli: + 400 m; - 200 m Dal rifugio Gablonzer (1522 m), si sale a Törleggsattel (1.599 m). La discesa che segue richiede molta concentrazione perché il terreno è ripido e dissestato. In circa due ore si raggiunge Theodor-Körner-Hütte (1454 m), che dista circa 10-15 minuti da Stuhlalm (1462 m). Da qui mancano solo 2 ore, 2 ore per raggiungere la destinazione. Il sentiero diventa ripido, faticoso e tortuoso fino a raggiungere "s'Jöchl" (1601 m). Infine, dopo diversi leggeri saliscendi, ma con di fronte il grandioso Große Bischofsmütze (2455 m), si raggiunge la nostra meta di oggi: la Hofpürglhütte (1703 m). Terza tappa: Hofpürglhütte-Sulzenschneid-s'Tor-Dachstein Südwand Hütte–Austria Hùtte Tempo di percorrenza terza tappa: 5/6 h - Dislivelli: + 510 m; - 580 m Fin dall’ inizio di questa tappa ci aspettano due salite un po’
impegnative, ma saremo ricompensati da panorami mozzafiato sulla parete
sud del Dachstein, che si protende per quasi 1.000 metri. Ci dirigiamo,
inizialmente a nord, sotto il Teufelszahn, raggiungendo dei prati fioriti
circondati da pini cembri. Si segue, poi, il sentiero 617, che gira leggermente
verso sud, per raggiungere il Sulzenschneid. Dopo aver percorso 80 metri
abbastanza ripidi, si gira verso est, in direzione di Windlegerkar e,
quindi, si prende il sentiero che ci porta a Rauhkar. Si sale, poi, di
nuovo ripidamente, fino alla Tor (2033 m). Si scende ora per ripide curve
fino a Torboden, e poi si risale un po’ sul pendio tra Hühnerkogel
e Marstein per arrivare, infine, a Marboden. Quarta tappa: Austria Hütte - Edelgrieshöhe - Gruberscharte - Guttenberg Haus Tempo di percorrenza quarta tappa: 4/5 h -- Dislivelli: + 930 m; - 420 m Dal rifugio Austria Hutte (1630 m) prendiamo il sentiero n. 9 e poi il
sentiero n. 672 che sale, attraverso Edelgriesgraben, un vasto circo glaciale
fino a farci raggiungere la Edelgrieshöhe (2489 m). Da qui non solo
si godrà di un'altra meravigliosa vista sulla parete sud del Dachstein,
ma anche di quella sui sottostanti paesaggi carsici di Koppenkar e di
Landfriedtal. Senza particolari difficoltà seguiamo, ora, il sentiero
n. 618, che ci porta nell’ ampio circo glaciale, dove, in caso di
maltempo o di nebbia, è necessario avere un buon senso dell'orientamento.
Quinta tappa: Guttenberg-Haus – Gjiaid Alm Tempo di percorrenza: 5 ore circa - Dislivelli: + 300 m; - 700 m Dal rifugio Guttenberg haus (2146 m) prendiamo il sentiero n. 616 per dirigerci alla Feisterscharte (2198 m) da dove si apre, immediatamente, un bizzarro paesaggio fatto di gobbe, avvallamenti erbosi e pendii spazzati dal vento. Attraverseremo, in direzione Nord, sempre su segnavia n. 616, questo particolare pianoro che, senza eccessivi saliscendi, rasentando piccole cime ed una malga un po’ diroccata per raggiungere l’accogliente e confortevole nostro ultimo rifugio: la Gjiaid alm (1739 m) Sesta tappa Gr. a): Gjiaid Alm – Cima Hoher Gjaidstein (m 2792) e rit. (EE – ore 7 ca – Dislivelli: + - 1100 m). Lasciamo il rifugio lungo il sent. 615 fino superare la caserma di Oberfeld
in direzione Taubenkogel (2300 m). Procediamo tra ghiaioni e formazioni
rocciose, su ripida salita, fino ad un bivio per la cima del Taubenkogel,
alla nostra destra. Noi continuiamo, in salita più moderata, a
sinistra, oltre il Vorderer Gjaidstein e il Niedere Gjaidstein. Dopo di
che, per finire in bellezza, una salita più ripida ci porterà
alla vetta. dell'Alto Gjaidstein, (2794 m – ore 4 ca.). Gr. b): Gjiaid Alm – Simony Hutte (m 2203) e rit. con percorso
ad anello Lasciato il rifugio lungo il sent. 650 raggiungeremo, in circa 2 ore, 2 ore e 30 il Simony Hutte. Dopo aver goduto, a lungo, della spettacolare vista sull’immenso ghiacciaio del Dachstein potremo ritornare alla Gjiaid Alm compiendo un percorso ad anello per ritornare alla Gjiaid Alm lungo la Tragerveg che rasenta, inizialmente, alcuni piccoli laghetti e, poi, passa in quota sopra il magnifico Eissee (Lago ghiacciato – m 1909). Settima tappa: Gjiaid Alm - Obertraun Per la nostra ultima giornata, anche in base al tempo meteorologico che
troveremo, avremo più di una possibilità (purché
si raggiunga, comunque, Obertraun almeno per mezzogiorno);
|