Domenica 24 Maggio 2009
In bicicletta tra entroterra e lungomare di Caorle

partenza da Biadene ore 7,00 - da Treviso ore 7,30

Descrizione Itinerario

La nostra “biciclettata” inizierà in località Brian (m.5), in prossimità del parcheggio di un Ristorante Pizzeria, dove potremo prendere e fare qualcosa e troveremo ad attenderci le nostre guide; Graziana, Luciano, Cesare e Marcella.
Scaricate le bici partiremo tutti in gruppo e ben allineati verso la Chiesa per poi costeggiare, su strada normale secondaria, un canale con anatre, barche ed altro. Dopo poco più di 500 m. dovremo attraversare (con molta prudenza !!!) la strada principale per continuare su strada ben asfaltata usualmente di scarso traffico. Dopo una decina di chilometri fra campi di colza, frutteti, vigneti, canali, case coloniche e, forse, con costante e bel panorama sui nostri monti a Nord, arriveremo a Torre di Fine, dove potremo concederci una prima sosta e fare un primo ricongiungimento. Da Torre di Fine comincia un breve tratto di buon sterrato che ci condurrà verso Eraclea Mare (m.1). Dopo circa due chilometri troveremo un secondo punto cui prestare molta attenzione !!!. Dovremo attraversare, con prudenza e compatti, la strada che porta da Eraclea a Eraclea Mare e percorrerla per circa un chilometro. Percorso con prudenza questo tratto, a viabilità normale, prenderemo la pista ciclabile che lambisce Eraclea Mare e che ci farà costeggiare prima il Villaggio Turistico S. Francesco, poi il nucleo abitato di Duna Verde ed infine il Villaggio “Prà delle Torri”. Ancora un po’ di tracciato misto-ciclabile e, quindi, il bellissimo e nuovo tratto, solo ciclabile, del recente insediamento “Villaggio Altanea”, che ci porterà quasi in riva al mare per poi lasciare, alla nostra destra, Porto S. Margherita e rientrare un po’ verso la provinciale per affiancarla e percorrere, con l’unica salita della giornata, il ponte (m.15) sul fiume Livenza, che separa Porto S.Margherita da Caorle. Dopo la discesa entreremo a Nord dell’abitato di Caorle superando l’ultimo punto critico della gita !!!. Un secondo ponte su un canale. Dovremo stare attenti sia al semaforo sia alle vetture ed attraversarlo, in fretta ed in fila indiana. Poco dopo ci troveremo nei pressi degli impianti sportivi di Caorle dove saranno parcheggiati e già in attesa, i pullmans ed i furgoni. (fino a qui Km. 30 ca.) A questo punto qualcuno potrebbe avere la voglia di fermarsi, ma noi lo consiglieremmo di continuare per gustarsi la parte migliore della biciclettata. Sono circa 8 chilometri che ci porteranno, prima ad attraversare Caorle fino a costeggiare la sua amplissima Spiaggia di Levante per farci giungere poi, su strada sterrata, alla famosa zona dei Casoni. (Costruzioni quasi interamente in legno con pareti e tetto in canna di palude. In origine, ed ancora ora alcuni lo sono, ricoveri di pescatori ma, attualmente, in gran parte attualmente trasformati in piccoli e non sempre economici ristoranti).
Il panorama è, comunque, molto suggestivo e vale la pena di fare questo piccolo ed ultimo sforzo per godercelo. Potremo godere, infine, di un’ultima sosta per scendere dalle bici ed intrufolarci, a piedi, tra i Casoni e vederli un po’ più da vicino. Lasciati i nostri Casoni, con ancora solo un paio di Km. di buon sterrato, giungeremo, di nuovo, in zona Impianti sportivi dove si concluderà la gita (fin qui circa 38 km.). Dandoci tutti una mano caricheremo in fretta le bici e, saliti nei pullmans, ritorneremo, in pochi minuti, a Porto S. Margherita per il meritato ristoro (a base di pesciolini) presso il Ristorante Astro.

Dettagli organizzativi:

La sosta caffè è prevista a Brian dove ci alterneremo, diligentemente, tra lo scarico delle bici ed i bisogni fisici al bar.
Durante il percorso avremo più possibilità, un caso di necessità, di interrompere la gita. Al nostro seguito, comunque, ci sarà sempre almeno un furgone, per eventuali necessità.
Dopo il pranzo, come preannunciato e tempo permettendo, potremo prendere il sole, passeggiare o giocare alla vicina spiaggia di Porto S.Margherita fino a circa le ore 17,00. Dopo di che risaliremo sulle nostre corriere e torneremo stanchi, ma felici (speriamo), alle nostre case.
N.B.:oggi come non mai sarà necessario rimanere compatti ed ordinati, senza mai superare gli apripista. Siccome attraverseremo anche dei centri abitati, dovremo rimanere a vista, evitando fughe o ritardi per non correre il rischio di perdersi. Fare riferimento, lungo il percorso, ai molti amici che lo hanno già fatto: Luciano, Graziana, Gastone, Cesare, Marcella, Lorenzo. Comunque ricordarsi tutti del punto di arrivo della gita “Impianti Sportivi di Caorle” e del Ristorante ASTRO a Porto S.Margherita, dove mangeremo.
(Buona gita a tutti Walter)

Numeri utili: Lorenzo Campana: 335 – 8409253 Cesare Saluto 335 - 8212090
Luciano Severin 338 - 4023251 Brusegan Gastone 340 - 2507858