PALE DI S.MARTINO
TRAVERSATA VAL GARÈS - FALCADE
28 Giugno 2009 (partenza ore 7,00)

Itinerario escursione:

Raggiunto col pullman Canale d’Agordo ci inoltreremo nella Val Garès fino a q. 1170 dove scenderà chi vorrà percorrere l’itinerario b). A destra della strada inizia un evidente sentiero che, zigzagando tra i boschi, con moderata ma costante pendenza ci porterà a raggiungere, a q. 1965, la Casera Vecia, punto panoramico cui sosteremo, in attesa dell’arrivo della comitiva a) (fin qui 2 ore e 30 ca.)
Il Gruppo a) proseguirà fino a Garès (m.1381) e si porterà, inizialmente, lungo il sent. 754 (o, molto probabilmente lungo la mulattiera di servizio, considerate le pessime condizioni del sentiero a causa delle abbondanti nevicate dello scorso inverno) fino alla Malga Stia (m.1785). Dalla Malga, sempre sul sent. 754, ci si dirigerà in direzione Nord-Est, con numerosi saliscendi e tratti un po’ esposti fino a raggiungere, in circa 3 ore complessive la Casera Vecia per riunirsi al gruppo b). La Casera si trova in una magnifica posizione e ci offrirà degli splendidi panorami ed una notevole fioritura.
N.B.: La scorsa settimana i capigita hanno effettuato una verifica dell’itinerario costatando che il percorso del gruppo a), da Garès alla Casera vecia, è alquanto accidentato a causa di numerosi ostacoli (alberi abbattuti, piccoli smottamenti) che rendono assai “avventuroso” il procedere. Si prega, pertanto, di considerare quanto detto prima di prendere la decisione di effettuare l’escursione più impegnativa.
Riuniti i due gruppi si proseguirà, dalla Casera vecia, ancora per un po’ lungo il sent. 754, che ci porterà a scavalcare la dorsale del Monte Palmina (a q. 1980 ca) per poi scendere lungo il suo versante di Falcade.
A q. 1725 ca. prenderemo, alla nostra sinistra il sentiero che scende decisamente verso Falcade, che raggiungeremo in circa 2 ore. Percorrendo dei bei boschi arriveremo, prima, la Malga Palmina di Fuori e poi, con calma a Falcade, nei pressi dei Campi da tennis, dove ci attenderà il pullman ed il pic-nic.
(N.B. verso la fine della discesa troveremo un breve tratto un po’ accidentato che, però, supereremo con calma ed in compagnia.)
Dislivello : + 800 m.; 1000 m. (circa)