Itinerario Macchine:
Biadene – Possagno – Crespano del Grappa – Sant. Madonna del Covolo (m.578)
Itinerario escursione
Per il Gruppo b) si tratta di una
tranquilla, anche se un po' lunga, salita per ampia mulattiera, databile alla
Grande Guerra. Non troveremo mai rilevanti pendenze e si potranno ammirare i
bei boschi e le Creste della Valle della Madonna, non perdendo mai di vista
la Croce di vetta del Monte Colombera, meta dei componenti del Gruppo a). Giunti,
dopo circa tre ore di lieve salita al Rifugio Ardosetta (neve ed organizzazione
permettendo) potremmo gustare qui il nostro tradizionale pic-nic.
Il Gruppo a) prenderà il sentiero n. 104, che inizia
giusto a fianco della Chiesa; dopo un primo tratto pianeggiante, si scende sul
fondovalle per poi risalire passando accanto ad una cisterna d'acqua (manufatto
militare della Grande Guerra): Si prosegue, poi, a sinistra giungendo fino alla
dorsale dove si incontra il sentiero che sale dalla “Casa Don Bosco”
e da dove si può godere di un ampio panorama sulla sottostante pianura.
Si continua lungo la dorsale pervenendo all'incrocio con il sent. n. 102, del
quale si percorre un brevissimo tratto.
Da questo punto il percorso si fa più ripido fino a giungere ad un'aerea
prominenza rocciosa. Ancora pochi tornanti e si raggiungerà la Croce
di vetta del Colombera. Dalla Cima ci
si porta sulla strada asfaltata per raggiungere, in poco tempo, Malga Ardosetta
e ricongiungersi col Gruppo b).
(Se qualcuno avrà ancora voglia e forze a disposizione potrà salire
a Cima Grappa -m.1775- passando per l'Ossario e giungere, poi all'Ardosetta
scendendo per il sentiero n. 109 –
+ ore 2 ca.)
N.B. Nel caso ci fosse ancora neve e ghiaccio, potremo salire, agevolmente,
tutti assieme alla malga Ardosetta per la mulattiera di guerra. (Itinerario
gr. b).