Monte Specie (E)
9 giugno 2013 – ore 7,00

Forc. Carbonin (m1436) – sent. 37 – Rif. Vallandro-Prato Piazza (m 2040) – Cima M. Specie (m 2307 - facoltativa) – sent. 34 – Helltall – Valle di Landro/Hotel 3 Cime. (m 1406) (ore 5 ca)

Coord.: Marigo L. - Rigatti R. ( 03 )

Il pullman ci lascerà in località Carbonin (m1440), poco dopo il Passo Cima Banche. L'attacco del sentiero è facilmente individuabile in quanto si sviluppa su una vecchia strada sterrata che parte circa 100 m a monte del residence Ploner. (indicazione per Rif Vallandro segn.37). Dopo circa 50 m di salita lungo la strada potremo tagliare una buona serie di tornanti prendendo l'evidente traccia, alla nostra sinistra, che sale attraversando il fitto bosco di abeti, fino a portarci, nuovamente, sulla strada nei pressi di una presa d'acqua. Continuiamo la salita seguendo la strada fino a trovare un primo cartello con le segnalazioni per il Rif. Vallandro. Riprendendo ancora il sentiero per salire ancora, tra strada e sentiero, fino ad arrivare in vista dei resti di un vecchio fortino antecedente la prima Guerra Mondiale e, poco dopo, al Rifugio. Durante questo primo tratto possiamo già godere di un buon panorama sul monte Cristallo e sulla Croda Rossa di Cortina. Dal Rifugio proseguiremo seguendo la direzione verso il Picco di Vallandro. Quasi subito dopo prenderemo il sentiero n. 34 (su strada sterrata) che gira, alla nostra destra, salendo dolcemente alcuni tornanti fino a raggiungere la Sella di M. Specie (m 2200). (Volendo tagliare per prati la traccia parte subito dopo il Rifugio).

La Sella è posta in posizione privilegiata ed è ancora occupata dai resti di un fortino della grande guerra. Qui giunti ammiriamo il paesaggio verso la Val Chiara che si immette nella sottostante Valle di Landro per cui, tra poco, scenderemo. Dalla Sella ancora un centinaio di metri di dislivello e raggiungeremo la cima del Monte Specie già resa ben visibile dalla grande croce di vetta. Il sentiero è dolce ed elementare, e solo una salita un po' più accentuata ci farà arrivare alla cima del Monte Specie / Strudelkopf (m 2307)

La cima di questo monte, sebbene non molto alto e assai facile da raggiungere, gode di una posizione molto privilegiata che consente una magnifica vista panoramica che va da San Candido, ai Tre Scarperi, al Paterno, alle Tre Cime, ai Cadini di Misurina, al Monte Cristallo, alla Croda Rossa d'Ampezzo ed al Picco di Vallandro.

Dopo una meritata sosta sulla cima riprendiamo il cammino, in discesa sul medesimo sentiero di salita, per riguadagnare la Sella di Monte Specie. Qui giunti proseguiremo la discesa inizialmente lungo la Val Chiara (segn. 34 – Alta Via n. 3). Il sentiero la abbandona dopo un po’, per continuare a circumnavigare il Monte Specie nei suoi lati Nord ed Ovest per farci giungere alla sottostante valle di Landro in corrispondenza dell’Hotel Tre Cime di Lavaredo (m 1406) presso il quale troveremo ad attenderci il pullman. Il sentiero presenta un breve tratto attrezzato senza però eccessive difficoltà. Resta, comunque, la possibilità di un facile rientro, dalla Sella di Monte Specie a Cima Banche, raggiungendo prima il Rifugio Vallandro, poi Prato Piazza per poi percorrere il sent. n. 18 fino a Cima Banche.