Zigzagando per le prese del Montello (T)
01 aprile 2013 – ore 8,30
Ciano-Casa degli Alpini (m 140) – Agrit. Al Castagno
(m 230) - Presa 13 – S.Maria delle Vittorie (m 367) – Osservatorio
(m 330) – Presa 16 - Casa degli Alpini. (ore 4 ca). Ristoro alpino
preparato dal Gruppo ANA di Ciano.
Coord.: Marcolin F. - Michelin G. (Il Montello-Berica Editrice)
Itinerario escursione
Partendo dal piazzale della Baita degli
alpini di Biadene ci trasferiremo, con le auto, presso la Casa
degli alpini di Ciano del Montello, sita dopo l’abitato
di Ciano, lungo la panoramica, tra le prese XVII e XVI, in direzione Nervesa
della Battaglia. Sarà facilmente riconoscibile dal palo con bandiera
tricolore.
Si entra dal lato strada e si posteggia sul campo posteriore alla casa,
adibito a parcheggio, in modo da lasciare libero il cortile della casa
per le attività degli alpini che ci ospitano.
L’escursione inizierà dal parcheggio che comunica con lo
‘Stradone del Bosco’, del quale percorreremo un breve tratto
fino a dove esso ha termine, per poi svoltare decisamente a destra e risalire
il pendio del Montello tramite una stradina che, più avanti, diventa
sentiero.
Dapprima costeggeremo la presa XVI, per poi portarci alla presa XV, che
percorreremo per un breve tratto, per poi lasciarla ed imboccare una stradina
laterale che attraversa un bosco di faggi e noci. Ci porteremo quindi
alla congiunzione con la presa XIV, di cui percorreremo un breve tratto,
fino all’imbocco della strada che porta all’agriturismo “Al
Castagno”.
Costeggeremo l’agriturismo lungo un ampio sentiero che percorre
la ‘Val
Maor’ e che, in alcuni tratti, diventa traccia di sentiero.
Dovremo, pertanto, porre un po’ di attenzione ai nostri passi.
Lungo questo tragitto incontreremo alcune pietre confinali delle prese,
risalenti alla fine del 1800, ed indicanti un vecchio percorso delle prese,
in seguito mutato.
Lasceremo quindi la “Val Maor” per risalire alla sinistra,
attraverso una stradina, fino ad incrociare la presa XIII, che percorreremo
fino a raggiungere l’abitato di S. Maria delle Vittorie. Qui giunti
ci raggrupperemo per poi scendere lungo la “Valle dell’Acqua”,
dove potremo vedere una sorgente d’acqua e alcuni laghetti formati
dalla stessa.
Il percorso in questo tratto potrà risultare un po’ scabroso
per la presenza di pozzanghere e/o fango.
Raggiunta la vecchia latteria, alla fine della ‘Valle dell’Acqua’,
percorreremo la presa XV, fino a raggiungere l’ “Osservatorio
del Re”, presso il quale faremo una breve sosta per
consentire, a chi lo desidera, di visitare l’osservatorio.
Ripartiremo poi, in discesa, lungo un sentiero poco marcato per poi attraversare
un bosco, fino a raggiungere una stradina che andrà a confluire
sulla presa XVI. Questa presa, che percorreremo in discesa, ci porterà
ad incrociare nuovamente lo ‘Stradone del Bosco’.
Seguiremo quest’ultimo per raggiungere la Casa degli alpini
dove, una volta tolti gli scarponi, ci potremo gustare la grigliata di
carne che nel frattempo ci hanno, con amore e perizia, preparato.
|