Nessuna mappa caricata al momento per questo percorso.
Parcheggiato il Pullman nei pressi del capitello di S. Antonio/area Picnic (m 869 – prima del Bar Tastavin), si prende il sentiero che ritorna verso Castello Tesino, si attraversa la strada, percorrendola poi, per un breve tratto, per scendere, a destra, sulla Via Claudia Augusta (segnale percorso Passugola). Al bivio seguente, secondo capitello, si va a destra e, giunti ad una casa sempre alla nostra destra (mulattiera), si attraversa la strada e si prosegue verso loc. Coronini.
Al Capitello della Regina della Pace si prende la mulattiera che sale a sinistra e tenendosi sulla destra si sale fino a superare una strada bianca (immagine S. Antonio) e, quindi, giungere alla Località Magri (m 1167 – ottimo panorama).
Da qui i gruppi prendono direzioni diverse:
Il Gr. a), che dovrà arrivare per primo alla località Magri (ore 0,50 ca.), essendo l’ingresso alle grotte concordato alle ore 10,30, prosegue per la strada scendendo ad un parcheggio. Da qui parte il sentiero che porta alle Grotte (m 952 – ore 0,40 ca.). Arrivati all’ingresso ci saranno consegnati i caschi con la lampada frontale, che indosseremo per poi entrare, accompagnati da Guide, per la visita alle Grotte naturali di Castello Tesino (ore 1,30 ca.). Termina la visita, dopo aver fatto una sosta tecnica ristoratrice, si inizia il ritorno, percorrendo la strada bianca che, seguendo il torrente Senaiga, ci porta alla località Coronini (m 943). Da qui si prende il sentiero che scende al Parco della Cascatella (m 825), si risale alla strada e, attraversata questa, per sentiero, si ritorna al punto di partenza.
Il Gr. b) finita la prima parte in salita, con calma, ed arrivato, a sua volta, alla loc. Magri, farà una bella sosta per gustarsi il panorama. Si riprende, poi, il cammino proseguendo lungo la strada bianca di fronte (Percorso Fradea). Quindi, per sentiero che volge a sinistra, in discesa, ci si porta, sempre su strada bianca con leggeri dislivelli e scorci panoramici appaganti, alla fine della vallata. Ci si addentra, poi, nel bosco, su sentiero in leggera discesa e, quindi, su strada, si arriva all’albergo Capriol – località Fradea.
Fatta la sosta tecnica, si attraversa la strada per riprendere il Percorso Passugola, ora su strada bianca in leggera discesa. Giunti ad una curva (immagine della Madonna) ci si inoltra nel bosco, per sentiero/mulattiera, facendo il percorso al contrario rispetto alle frecce. Sempre in discesa si ritorna al bivio del secondo capitello, dal quale si raggiunge ll punto di partenza della nostra escursione per la strada di andata.
Ricongiunti i Gruppi daremo corso al nostro Pic nic.
Scoperta nel 1927, studiata nel 1952, la Grotta di Castel Tesino si apre alla quota di 960 m. Unica grotta del Trentino attrezzata per la visita dei turisti, si trova sulla riva destra del torrente Senaiga ed ha uno sviluppo di 700 m. Serpeggiando all’interno della montagna per circa 400 metri, la Grotta di Castel Tesino è una cavità di natura carsica caratterizzata da gallerie, arabeschi, stalattiti e stalagmiti formatisi nel corso dei millenni. La grotta reca in vari punti strani segni, incavati nelle pareti, attribuiti all’ Ursus Speleus Ros, l’orso delle caverne, contemporaneo all’uomo preistorico del Quaternario. In Trentino se ne hanno solo frammentari resti fossili e la Grotta di Castello Tesino rimane a tutt’oggi l’unica caverna che conserva queste rare e preziose tracce.
Note:
– la temperatura interna della grotta è sempre di 8 gradi circa
– la visita alla grotta è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia !